Gli studenti Marco Magrini ed Andrea Nosenzo di Villafranca d’Asti a luglio dello scorso anno, nel corso di un avventuro viaggio via fiume dal loro paese a Venezia navigando lungo il Triversa, il Borbore, il Tanaro ed il Po avevano trovato un vero tesoro: sei chili di argenteria tra teiere, piatti, vassoi, brocche e calici d’argento. Il ritrovamento nel torrente Triversa in prossimità del ponte della strada che porta a Tigliole d’Asti. Tra le ipotesi si era parlato di refurtiva gettata nel torrente da ladri in difficoltà, ma soprattutto si era parlato di una setta religiosa: la “Comunità dell’Eterno” attiva ad Asti negli anni Ottanta del secolo scorso. Detta comunità coordinata da una santona arrestata e condannata per sequestro di persona, lesioni personali ed estorsione, tra l’altro ordinava ai fedeli della comunità di gettare nei fiumi oro e preziosi vari perchè contaminati dal diavolo. E allora furono diverse le persone che buttarono via dalle loro case le cose preziose. Una signora torinese e la figlia studentessa all’università di Torino gettarono nel Triversa oro e preziosi a quei tempi valutati oltre 200 milioni di lire. Gli studenti dopo avere pulito l’argenteria l’avevano consegnata ai carabinieri di Villafranca. Trascorso un anno Il Magrini ed il Nosenzo speravano, come è prassi consolidata, di venire in possesso del tesoro che avevano trovato e vederlo per finanziarsi il prossimo viaggio avventuroso; ma ci sarebbe ancora da attendere. Quest’anno vorrebbero puntare al sud: con tenda e sacco a pelo in bicicletta sognano di raggiungere la Calabria. Ora cercano sponsor per comprare le bici perchè la speranza di entrare in possesso dei sei chili di argenteria che avevano trovato casualmente nel torrente Triversa è ancora lontana. Il tesoro è ancora nella caserma dei carabinieri e, difficilmente, anche quando sarà passato un anno dal ritrovamento, non possono ancora entrarne in possesso anche nessuno si è fatto vivo per dire di essere il proprietario del tesoro. La procedura prevede infatti che per consegnare l’argenteria a chi l’ha trovata si devono attendere altri 12 mesi, Infatti a luglio tutto quanto è stato trovato dai due studenti sarà consegnato al comune di Tigliole d’Asti. Il sindaco dovrà affiggere un manifesto per avvisare l’eventuale proprietario del ritrovamento.
Il “tesoro” del Tanaro
cronaca
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio