A fine maggio, da nove anni a questa parte, la città di Asti diventa la capitale dei vini naturali. Sabato 23 e domenica 24 maggio torna Vinissage, manifestazione dedicata al vino biologico, biodinamico e naturale tra degustazioni, vendita, dibattiti e incontri con i produttori. L’evento quest’anno sarà in contemporanea all’Assemblea Nazionale delle Città del Vino: dal 22 al 25 maggio gli amministratori delle città del vino di tutta Italia si radunano ad Asti per confrontarsi sulla promozione del territorio e dell’enogastronomia. Il “fenomeno bio” è in continua crescita, la naturalità del vino è un argomento che suscita una grande curiosità. L’agricoltura biologica non si fonda soltanto sull’assenza di concimi e prodotti chimici di sintesi, ma si fa rispettando i cicli naturali del terreno e della natura, coltivando il terreno, non la pianta in sé. La due giorni astigiana, organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con Officina Enoica, nasce con l’intenzione di promuovere la viticultura consapevole incontrando piccoli produttori provenienti da tutta Italia, dialogando e confrontandosi con loro. Un week end per conoscere chi produce e segue personalmente la preparazione del vino dal vigneto alla cantina. Un viaggio appassionante che abbraccia tutto lo stivale dal Piemonte alla Sicilia contando anche le recenti adesioni di cantine umbre e lucane per un totale di 107 vignaioli e 19 produttori bio di altri generi. Saranno infatti presenti anche gli artigiani con i loro prodotti provenienti da coltivazioni biologiche, dal pane ai prodotti da forno, ma anche marmellate, conserve, formaggi, salumi. Per chi vorrà approfondire il tema del “bio” non mancheranno postazioni dedicate all’editoria del settore, presentazioni di libri e degustazioni guidate, alcune delle quali condotte da O.N.A.V. Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini. Vinissage inoltre ha ottenuto il patrocinio dell’ENS Ente Nazionale Sordi e molti degli appuntamenti più importanti saranno tradotti in LIS, lingua italiana dei segni. Le date del 23 e 24 maggio portano con sé altri appuntamenti che rendono Asti – città storica circondata dalle meravigliose colline del Monferrato decretate dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità – una meta turistica per il fine settimana. A pochi passi dal Palazzo dell’Enofila, il polo fieristico restaurato di recente che ospita Vinissage, si trova il centro storico della città che nel week end di Vinissage sarà animato da Bio WineStreet tasting. I bar e i ristoranti del centro storico proporranno speciali degustazioni di vini biologici e piatti tipici in un’atmosfera di musica e divertimento. Gli amanti delle camminate potranno dedicare il sabato pomeriggio al Nordic Walking percorrendo i 10 km di Asti in cammino con partenza alle ore 16.30 dal Palazzo dell’Enofila. Il sabato sera sarà inoltre possibile partecipare alla Caccia al tesoro nel centro storico della città per divertirsi scoprendo i luoghi più suggestivi della cittadina piemontese. Chi sarà ad Asti domenica 24 maggio oltre a Vinissage potrà visitare AstInsolita, passeggiata nel centro storico in compagnia di una guida turistica alla scoperte dei siti meno conosciuti e solitamente chiusi al pubblico. E fino al 5 luglio sarà inoltre possibile visitare la mostra Alle origini del gusto a Palazzo Mazzetti per un’interessante incursione sul cibo a Pompei e nell’Italia antica. Tutte queste iniziative offrono ingressi speciali e sconti ai visitatori di Vinissage. INFO AL PUBBLICO Vinissage – Centro Congressi Palazzo dell’Enofila, C.so Felice Cavallotti 45/47 ASTI Orari – sabato 23 maggio dalle 15 alle 20,30 – domenica 24 maggio dalle 10,30 alle 19 Ingresso 10 euro incluso tasca, calice, degustazioni libere e buono sconto di 5 euro da spendere nell’acquisto di prodotti in vendita a Vinissage Ingresso ridotto a 5 euro per gli iscritti alle associazioni di categoria ONAV, AIS,FISAR E SLOW FOOD Sono previste agevolazioni per i passeggeri del servizio ferroviario metropolitano da Torino (www.sfmtorino.it) e bus navetta provenienti da Torino, Saluzzo, Savigliano, Cavallermaggiore e Racconigi del Piemonte (prenotazione obbligatoria scrivendo a tatiana.giannilivigni@buscompany.it) e da Milano ( statviaggiasti@statcasale.com). Possibilità di tour delle colline UNESCO con partenza da Asti (tour@tartufoevino.it ) www.vinissageasti.it
Pochi giorni a Vinissage
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio