Il Museo degli Arazzi si farà: è stata approvata ieri dal consiglio comunale la pratica con cui il Comune accetta la donazione di 18 grandi opere e accoglie in prestito le 24 tessiture che completano la collezione messa a disposizione dall’artista astigiano Ugo Scassa: “un patrimonio unico al mondo che sarà esposto nei prestigiosi locali di Palazzo Alfieri e della palazzina di via Goltieri che ospitava la Biblioteca Civica, nel cuore della Città” commenta il sindaco Fabrizio Brignolo. “Con questa delibera –aggiunge il sindaco- abbiamo scongiurato il rischio di far perdere ad Asti l’ennesima ricchezza e anche il rischio di cadere nel paradosso, gettando alle ortiche le opere di un artista astigiano, apprezzato dai più grandi musei del mondo, se si pensa che gli arazzi di Ugo Scassa sono stati acquisiti ad esempio dai Musei Vaticani, dal Mobilier National di Parigi, dal Museo d’Arte Moderna di Roma dal Museo d’Arte Moderna di Firenze”. Le minoranze hanno duramente contestato la delibera ritenendo eccessivamente gravosi gli oneri assunti dal Comune e la pratica incompleta, per la mancanza di un’adeguata stima economico finanziaria dell’operazione e dei costi di gestione del museo. Il Comune, accettando la donazione, si impegnerà ad esporre per 25 anni le opere nei locali prescelti e a consentire all’artista, che ha 87 anni, e alla di lui moglie, di poter, per la durata della loro vita, continuare a utilizzare due dei sette telai donati al Comune per allestire il museo e di abitare nell’alloggio ricavato tra gli uffici e i magazzini del museo. L’amministrazione ha replicato che il museo viene realizzato praticamente senza costi, perché i locali sono stati ristrutturati con i fondi europei del progetto PISU e destinati genericamente ad attività culturali ed espositive; per gli allestimenti sono state recuperate tutte le strutture (pannelli, luci, telecamere di videosorveglianza) presenti nel precedente museo della Certosa, né il Comune spende denaro per trasloco e allestimento. Per quanto riguarda il futuro, la struttura entrerà nel circuito museale della Città che vene gestito “in economia”, spesso ricorrendo a lavoratori socialmente utili.
Approvata la delibera per la costituzione del Museo degli Arazzi
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio