A 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, la terza guerra in corso con il Califfato terrorista e vari conflitti locali, davanti al proliferare dei conflitti molecolari, che insanguinano l’Africa e il Medio Oriente, mettono a dura prova la convinzione che l’attuale sia il più lungo periodo di pace della storia: un’affermazione che le vicende in Ucraina smentiscono anche solo limitatamente all’Europa. Il festival “1945- 2015: la guerra è finita?”, al via da oggi, sabato 6 fino al 14 giugno a Palazzo del Collegio, alla Biblioteca Astense, si propone di sviluppare riflessioni sulla guerra economica, la guerra al narcotraffico, la guerra di religione, un retaggio medievale che credevamo di aver superato e che ora si ripresenta come scontro di civiltà e di valori, allora prende corpo la consapevolezza di una allarmante situazione di guerra diffusa, di cui siamo sempre più coscienti grazie all’informazione globale. Mostre, attività collaterali e forum sono gli appuntamenti costruiti per avviare una riflessione sul futuro. Oggi alle 18 Maurizio Molinari, Ronny Someck e Salah Al Hamdani si confronteranno sugli “Orizzonti di pace”(appuntamento nella sede dell’Università di Asti, piazzale De Andrè). Domenica alle 11 torna nel cortile del Palazzo del Collegio Sergio Romano: “La crisi ucraina. Rimpiangeremo la guerra fredda?”. Manlio Graziano tratterà di “Guerre sante e sante alleanze” alle 18 dello stesso giorno mentre alle 21 Luciano Canfora, farà un passo indietro nella storia fino alla prima guerra mondiale: “Krieg der Geister: la guerra degli spiriti non incominciò nel 1914 e non è ancora finita”.
Maurizio Molinari, Ronny Someck e Salah Al Hamdani inaugurano oggi Passepartout
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio