La Protezione Civile di Asti ha concluso i festeggiamenti per il ventesimo anniversario dalla sua fondazione con lo stesso spirito di servizio che l’ha resa celebre e amata dai suoi concittadini: lavorando. L’associazione, con sede legale in via Monti 52 e sede operativa in via Govone, è guidata da oltre dieci anni da Oscar Ferraris con il supporto del vice Davide Canavero e consta di 46 volontari, un direttivo composto da sette membri, sei capisquadra e quattro reperibili 24 ore su 24. Si suol dire che “vent’anni si compiono una volta sola” ma i volontari, di comune accordo, hanno deciso di preferire a rinfreschi ed onorificenze varie il puntare sulla formazione e svolgere opere di pubblica utilità , promuovendo tre eventi a costo zero che si sono ufficialmente conclusi nel week-end appena trascorso. Il primo è stato il percorso fotografico inaugurato il 1° maggio nei locali dell’Archivio di Stato di Asti (via Govone 9): tante le immagini che hanno sintetizzato le attività svolte dal giugno 1995, pochi mesi dopo il terribile alluvione che nel novembre del ’94 devasto l’Astigiano, fino ad oggi. A conclusione della ricorrenza il 5 e 6 giugno i volontari hanno tenuto, in un primo momento, specifici corsi teorici-pratici di formazione e addestramento che hanno coinvolto circa una trentina di addetti per poi tornare sul campo, con interventi di bonifica nell’alveo del torrente Borbore in località Revignano. La zona era già stata interessata lo scorso 23 maggio dall’intenso lavoro di una squadra che, in convenzione con l’Ufficio Ambiente del Comune di Asti, aveva provveduto a rimuovere decine di rifiuti ingombranti tra cui suppellettili, mobilio, una lavatrice e addirittura un telaio di Kart. Giornate d’intenso lavoro, supportate dall’Asp e il patrocino di Comune e Provincia, non solo per i volontari ma anche per la squadra cucina, che grazie alla disponibilità accordata dalla proloco ha potuto allestire il proprio campo base proprio a Revignano. Il caldo intenso e le “inseparabili” zanzare, particolarmente presenti nelle vicinanze di corsi d’acqua, hanno accompagnato anche le oltre tre ore di pulizia del Rio San Carlo (che scorre nelle vicinanze del Golf Club Città di Asti) svoltesi giovedì 4 giugno e che hanno permesso la rimozione di una cospicua massa d’ingombranti ostruente il regolare deflusso delle acque dal tratto terminale fino alla confluenza con il fiume Tanaro. Nella circostanza, dopo aver sfalciato la vegetazione infestante, sono emerse tre dighe naturali createsi a seguito della caduta di alberi di alto fusto che i volontari hanno in programma di  rimuovere nel corso della settimana. Fabio Ruffinengo
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio