Avere sul proprio territorio diversi siti di grande rilevanza riconosciuti dall’Unesco quali Patrimonio mondiale dell’Umanità deve essere uno stimolo per un cambio di mentalità che sappia unire la tutela delle aree interessate con la valorizzazione e la promozione su scala globale: questo il filo conduttore del convegno che ha caratterizzato la quarta giornata di presenza del Piemonte all’Expo 2015. Nell’intervento di apertura dell’iniziativa, organizzata in occasione del primo compleanno del riconoscimento ottenuto dai paesaggi vitinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che si sono aggiunti alle Residenze sabaude ed ai Sacri Monti, e curata dal tavolo interdirezionale formato dagli assessorati regionali all’Agricoltura, all’Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, e alla Cultura e Turismo, il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, è stato chiaro: “Abbiamo una grande responsabilità: vincere la sfida di fare dell’ambiente, del paesaggio, della cultura e delle persone che hanno contribuito a plasmare tutto questo l’occasione per dare vita ad un’economia sostenibile e creare posti di lavoro. Decisiva per il successo dell’operazione sarà la collaborazione dei sindaci, sentinelle della sua realizzazione sul territorio”. Su questi aspetti si è soffermata anche l’assessore regionale alla Cultura e al Turismo, Antonella Parigi: “E’ stato avviato un processo che deve andare oltre la tutela dei beni e intraprendere la strada della valorizzazione degli stessi, in modo che il riconoscimento Unesco diventi per il territorio un valore promozionale ed un motore per la crescita dell’economia legata al turismo”. L’assessore all’Agricoltura, Giorgio Ferrero, ha invece posto l’accento “sull’importanza di far risaltare la qualità dei vigneti e l’economia che essi rappresentano, condizione essenziale perché il paesaggio rimanga in futuro come è oggi”, mentre l’assessore all’Ambiente e all’Urbanistica, Alberto Valmaggia, si è soffermato “sul percorso in atto in alcuni Comuni, che vede introdurre nei piani regolatori elementi di valorizzazione del paesaggio”. Al convegno, che ha visto la partecipazione di numerosi sindaci, sono intervenuti anche Marco Valle, dell’Istituto superiore sui sistemi territoriali per l’innovazione, Roberto Cerrato, dell’Associazione vitinicola Langhe-Roero e Monferrato, Adele Cesi, del Ministero dei Beni culturali, Pier Luigi Petrillo, del Ministero delle Politiche agricole, mentre Luca Natale e Arpad Kolozsvary-Kiss hanno portato le positive esperienze delle Cinque Terre e della regione ungherese del Tokaj e Carlo Della Pepa, sindaco di Ivrea, ha confermato che nel 2016 sarà presentato all’Unesco il dossier di candidatura quale città industriale del Novecento.
Unesco, Sergio Chiamparino: “Diamo vita a un’economia sostenibile e creiamo posti di lavoro”
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio