Alla Provincia di Asti, insieme a quella di Cuneo, è stato riconosciuto lo stato di calamità naturale, in seguito agli eventi atmosferici dello scorso marzo, che hanno causato ingenti danni alle strade e alla viabilità provinciale. Con una lettera inviata il 31 marzo, il presidente Marco Gabusi aveva sollecitato la Regione Piemonte e, in un secondo tempo, la richiesta era stata fatta propria dall’ente di Piazza Castello, che l’aveva a sua volta sottoposta al vaglio del Governo. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 26 giugno,ha dichiarato lo stato d’emergenza nel territorio delle Province di Asti e Cuneo, riconoscendo la gravità della situazione in queste zone. “Si tratta di un atto dovuto, viste le condizioni delle nostre strade, in seguito alle intense precipitazioni della scorsa primavera. Siamo soddisfatti e desiderosi di conoscere l’ammontare delle risorse a disposizione – commenta Gabusi -. E’ la dimostrazione che il nostro ente, amministratori e dipendenti, nonostante la mannaia calata dalla riforma Delrio, continua a lavorare per erogare servizi al territorio. Un doveroso ringraziamento alla consigliera regionale Angela Motta, che ha seguito la pratica negli uffici della Regione Piemonte”.
Danni per il maltempo. Alla provincia di Asti riconosciuto lo stato di calamità
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio