Successo per “Tanaro è…”: il primo festival astigiano del fiume tornerà a Cerro nel 2016. Lo ha annunciato ieri il sindaco Mauro Malaga a conclusione di tre giorni intensi di eventi. La rassegna, ideata dall’Associazione culturale Comunica, va in archivio con numerosi momenti da ricordare. Anzitutto l’inaugurazione dell’area naturalistica Lungofiume Tanaro: il primo cittadino ha tagliato il nastro con i sindaci Marina Bordese di Villafranca Piemonte e Marco Sassi di Cerro al Lambro con cui aveva sottoscritto poco prima, in Municipio, il Patto di amicizia tra le città di fiume. Poi il commovente incontro tra i Nuotatori del Tempo Avverso e i canoisti nelle acque tranquille del Tanaro oppure – il momento più suggestivo – il matrimonio tra Marina Delle Piane, insegnante, e Gianfranco Miroglio, ambientalista della prima ora, sulla riva del fiume, in uno splendido scenario di acqua, alberi e cielo terso. Musiche e poesie per regalare agli sposi, invitati e curiosi un’emozione in più. Tutto esaurito alla Confraternita per i racconti dei cerresi sul Tanaro, tra risate e nostalgie, buona partecipazione alle passeggiate e alla visita al Lungofiume Tanaro condotta da Malaga con il guardiaparco Francesco Ravetti e i progettisti della riqualificazione ambientale Giacomo Icardi e Carlo Bidone. La lanca e la passerella tibetana hanno attratto bambini e adulti. Suggestivo sotto i grandi alberi lo yoga di Beppe Parodi, mentre i ciclisti hanno pedalato sul percorso circolare della Via Fulvia dopo aver ascoltato il viaggio lungo il Po di Giusy e Nini Gramaglia. Apprezzamenti per Assemblea Teatro, in scena con “Nasce nell’acqua e muore nel vino”, e sguardi attenti alle mostre dei fotografi Franco Rabino, Paolo Rizzola, Pino Povigna. Il primo applauso del festival se lo sono guadagnati i bambini con la lettura animata “Abbiamo provato a essere Cosimo, il barone rampante…” curata da Loredana Dova. Aria di festa con Roberto Giannino e la Pro loco di Refrancore per il merendino sulla riva del fiume, tra pesci fritti e acciughe al verde, che ha chiuso la manifestazione. Il successo di “Tanaro è…” è stato possibile anche grazie al lavoro di squadra con Parco paleontologico astigiano, Le Colline del mare, Comunità Collinare Via Fulvia, Circolo Amici del Fiume di Torino, Associazione Monferrato Outdoor, Ente Tutela Pesca Bacino del Tanaro – Associazione Sperimentazione Acquacoltura Monferrato.
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio