Sta assumendo propozioni sempre più vaste la dichiarazione dei maestri Lina e Giampiero della scuola elementare Rio Crosio di Asti, i quali, hanno pubblicamente espresso la loro intenzone di non portare in visita a Expo 2015 la loro classe, spiegandone le motivazioni. “Ne abbiamo parlato in classe, valutando insieme ai bambini i pro ed i contro, i nostri alunni hanno definito incoerente questo evento, che spende miliardi per promettere soluzioni, ma non risolve anzi aggrava i problemi; non intendiamo dunque sottoporli ad un bombardamento diseducativo di stimoli nefasti e nefandi. Non si può dire di voler promuovere l’attività agricola ed il valore del suolo fertile cementificando un’enorme superficie fertile come quella sulla quale sono stati costruiti i padiglioni fieristici, impermeabilizzando ed inquinando acqua e suolo”, commentano gli insegnanti. “Una manifestazione che si prefigge di nutrire il pianeta in modo sano, non può farlo commercializzando al contempo bevande e alimenti che causano obesità, che impongono condizioni di lavoro disumane per chi le produce ed alimenti che al loro interno utilizzano ingredienti di scarsissimo valore nutrizionale – commenta ancora Giampiero Monaca -. Non si può dire di voler ridurre denutrizione causata dalla povertà, spendendo 1 miliardo e 300 milioni di euro (fino ad ora) di soldi pubblici, per strutture che serviranno, sempre che vengano completate in tempo, al massimo un anno”. La dichiarazione presentata a maggio e immediatamente citata da “Il Fatto Quotidiano” in un articolo di Domenico Finiguerra, è stata recentemente presentata al collegio docenti del 5° circolo didattico di Asti e ha riscosso interesse e valutazioni favorevoli ottenendo l’adesione di 28 insegnanti. E’ anche stata rilanciata da una petizione online e nel primo giorno di pubblicazione ha ricevuto 56 adesioni. “Le tematiche della equa distribuzione delle risose, della salubrità di aria acqua e suola, la difesa dell’ambiente e l’educazione al consumo consapevole di cibi e bevande e alla valorizzazione di sapori nuovi e tradizionali, può essere fatta con molta buona volonta e poche risorse, destinando ad esempio il denaro risparmiato al sostegno di chi non arriva alla fine del mese, alla soluzione del problema dellafame e , perché no al finanziamento della scuola pubblica” concludono gli insegnanti.
A Expo forum sulle strategie di cooperazione
scuola e universita
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio