“Recuperato praticamente l’80% del lavoro e dell’impegno che le Pro Loco hanno dedicato al più grande ristorante d’Europa all’aperto. Il 42° Festival delle Sagre rischiava di andare deserto per il maltempo invece la disponibilità dei volontari e le tregue delle piogge hanno lasciato spazio alla festa. Purtroppo la Sfilata con oltre tre mila figuranti, bambini, signore in costume, carrozze, cavalli animali diversi è stata annullata proprio rispettando i dati Arpa che indicava ore di pioggia intensa sino a mezzogiorno. E’ stata una decisione molto sofferta ma segno di un dialogo adulto tra le istituzioni e le Pro Loco”. Questo il commento del Presidente Goria della Camera di Commercio di Asti dopo un week end tra Le casette del Festival delle Sagre ed i loro forchettieri simbolo di tutti i cuochi, le cuoche ed i cucinieri al lavoro per soddisfare con migliaia di portate i buongustai che hanno raggiunto Piazza del Campo del Palio la sera di Sabato 12 settembre e alle 11,00 di domenica 13 settembre. Molti gli appassionati dei piatti tipici. Tantissimi giovani il sabato sera, più grandi e con famiglie il giorno dopo, sono giunti organizzati da fuori Asti. Tantissime telefonate in Camera di Commercio al mattino di domenica per chiedere se pioveva oppure no e se dovevano mettersi in viaggio. I piemontesi delle località più vicine ad Asti, avendo temporeggiato sino all’ultimo, hanno poi preso la via delle Sagre raggiungendo con Kway, golfino e cappello la piazza ancora bagnata.
Festival delle sagre bagnato… ma il maltempo non vince
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio