Che il Palio sia poco amato e sentito ad Asti è una “leggenda metropolitana”. L’ennesima smentita a questa affermazione arriva dalla creazione di una pagina Facebook che si chiama “Quelli che vogliono il Consorzio per la Tutela del Palio di Asti”. La pagina è “nata” lunedì 28 settembre e nel giro di pochissimi giorni ha raggiunto 1500 iscritti. I sostenitori non sono esclusivamente astigiani. Si segnalano adesioni anche da Torino, Legnano e Siena. L’idea della pagina Facebook appartiene a un gruppo di appassionati di Palio che vogliono la creazione di un Consorzio che tuteli gli oltre 700 anni di storia del Palio di Asti. Siena ce l’ha e anche Asti, secondo questi paliofili, deve averlo. L’idea di un Consorzio non è una novità. L’ex assessore al Palio Alberto Pasta se n’era occupato tempo fa. Aveva anche redatto una bozza di costituzione che, però, è rimasta lettera morta. Adesso si vuole tornare alla carica grazie anche all’appoggio del nuovo assessore al Palio Massimo Cotto che si è detto “favorevole” alla costituzione di un Consorzio. La voce, grazie a Facebook, è diventata un urlo. “Più siamo e meglio è”, dicono gli ideatori della pagina. Sono in cantiere alcune iniziative. Si parla di un corteo per sostenere l’iniziativa del Consorzio. Intanto si “lavora” in rete. Chi vuole aderire al progetto deve solo andare su Facebook e digitare “Quelli che vogliono il Consorzio del Palio”. La pagina è pubblica e tutti possono aderire. A una condizione: “Niente insulti e niente provocazioni”. Solo idee costruttive per sostenere il Palio più antico d’Italia.
Nasce il gruppo facebook “Quelli che vogliono il Consorzio per la Tutela del Palio di Asti”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio