“La polemica sugli effetti cancerogeni della carne rossa è aberrante per la sua genericità e fuorviante”, dichiara l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero. “Si continua a parlare di carne rossa in generale, come se tutta la carne fosse uguale. Lo stesso discorso non si fa sulle autovetture, ognuna con la sua specificità e identità, si fa spesso sugli alimenti e in particolare sulla carne. Rivendichiamo la specificità e diversità dei tanti tipi di carne. Dipendono dalle modalità di allevamento, dal cibo con cui è alimentato l’animale, dalla varietà genetica dell’esemplare, dal benessere animale. Il Piemonte è pronto alla sfida della qualità. Non lo si può paragonare con l’allevamento industriale che fa uso di ormoni o mangimi di dubbia provenienza e salubrità, come avviene in altre parti del mondo. Dalla sfida della qualità il Piemonte ha solo da guadagnare, ne è testimone anche la tradizione culinaria che propone la carne cruda o in forma di gran bollito. Siamo sempre attenti e in prima fila nella lotta contro il cancro, contro alimenti scadenti che contengono conservanti, coloranti, grassi saturi, quegli alimenti che invece vengono proposti ogni giorno ai nostri figli nel cosiddetto cibo spazzatura”. Alcuni dati Il Piemonte è una delle regioni più zootecniche d’Italia come dimostrano i seguenti dati: – 900.000 i capi bovini (circa il 12% consistenza nazionale), di cui circa 350.000 quelli di razza Piemontese. – 20.000 circa le aziende con allevamenti. – 1.100 milioni di euro il valore, a prezzo agricolo di base (ex PLV) delle carni (il 55% delle quali si riferisce a quelle bovine), che costituisce circa il 30% dell’intero valore agricolo regionale. Tale sistema in Piemonte, si caratterizza per la prevalenza di piccoli e medi allevamenti, con il lavoro diretto e manuale dell’uomo; vi si pratica il sistema del ciclo chiuso (nascita,allevamento,finissaggio, ovvero il bestiame è nutrito con foraggio prodotto in azienda); buona parte degli allevamenti è insediati nelle zone alpine e prealpine che garantiscono eccellenti condizioni climatiche e di benessere per gli animali; basti pensare che sono circa 500 i Margari che ogni anno portano negli alpeggi circa 30.000 capi bovini. La razza bovina Piemontese, con i suoi 350.000 capi ,costituisce circa 1/3 dei bovini allevati in Piemonte. Si tratta di una consistenza da primato tra le razze bovine da carne in Italia. Le caratteristiche anatomiche e fisiologiche intrinseche, alle quali si è aggiunto un accurato lavoro di selezione, hanno reso famosa e pregiata la bovina Piemontese, la cui carne, per valore dietetico e nutrizionale, per il suo gran gusto e per le sue performance in cucina, è stata definita tra le migliori carni in assoluto del mondo.
Ascom Confcommercio Asti: “Basta allarmismo ingiustificato su carni lavorate, insaccate e rischi cancerogeni”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
diocesi
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
L’avvento ci i invita ad accogliere la venuta del Signore: Egli è venuto nel tempo, viene nella nost...
ambiente
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
A partire da lunedì 1° dicembre 2025 e fino a venerdì 30 gennaio 2026 lo sportello Trasporti e mobil...
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio