Il consigliore comunale Marcello Coppo ha presentato un’interrogazione per l’uso che il sindaco Fabrizio Brignolo ha fatto di un’auto comunale, la Fiat Croma in dotazione all’Ufficio Gabinetto del sindaco utilizzata per viaggi del primo cittadino, degli assessori e per il trasporto di eventuali ospiti ad iniziative dell’amministrazione. L’auto è associata a un Telepass, che prevede l’addebito dei relativi pedaggi autostradali sul conto del Comune. Il 18 luglio, sul Telepass “sono stati registrati due addebiti – scrive Coppo – per un viaggio sino a Milano e più precisamente alle 9:42 per il tragitto Asti est -Milano tangenziale Nord ovest e alle 18:34 per il tragitto Milano Ghisolfa – Asti Est”: tali accessi autostradali milanesi sono gli stessi consigliati per il raggiungimento dell’Expo. Proprio quel giorno, ad Expo si svolgeva l’assemblea nazionale del Pd  “a cui il Sindaco Brignolo ha partecipato, come da sua documentazione presente sul profilo Facebook”. “Quale impegno istituzionale era previsto a Milano il 18 luglio che giustificasse il viaggio con l’auto del Comune di Asti ?” chiede Coppo, che vuole anche appurare: “Se è stata utilizzata la autovettura Croma del Comune di Asti con o senza l’autista e quindi se sono state impegnate risorse del personale del Comune di Asti (di ruolo o di staff) per il viaggio a Milano e se e quanto tempo il sindaco Brignolo ha passato a svolgere l’attività di sindaco tra le 10 e le 17 e quale attività ha svolto in tale lasso di tempo quale sindaco di Asti. Se erano presenti altre persone nel viaggio. Nel caso in cui il viaggio fosse mirato alla sola partecipazione all’assemblea del Pd, se vi è l’intenzione di restituire i costi sostenuti dal Comune per pedaggio, carburante e l’eventuale uso del personale (di ruolo o di staff)”.
Coppo, Brignolo e l’auto del Comune
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio