Inserito nell’ampio programma della Festa provinciale del Ringraziamento, venerdì scorso nella sede di Coldiretti Asti si è tenuto il convegno “Pane e Vino sulla Mensa, Pane e Vino sull’Altare”, organizzato dal settimanale “Gazzetta d’Asti” per il Progetto Culturale Diocesano. Di fronte ad oltre un centinaio di persone, fra cui il vicesindaco di Asti, Davide Arri, il presidente provinciale Coldiretti, Roberto Cabiale, ha salutato i presenti ed introdotto il moderatore dell’incontro, don Francesco Cartello, Consigliere Ecclesiastico Coldiretti. Relatori dell’incontro, il direttore provinciale Coldiretti, Antonio Ciotta e il vicario generale della Diocesi di Asti, Monsignor Vittorio Croce. Il primo ha intrattenuto la platea con un interessantissimo excursus sui significati materiali del cibo e in particolare sul dibattito alimentato dall’Expo, su come nutrire il pianeta e sulle prospettive lanciate dalla “Carta di Milano”. Il secondo ha evidenziato gli aspetti spirituali dell’eucarestia, attraverso l’elaborazione storica del concetto di cibo e bevanda, dall’ebraismo alla Chiesa, attraverso il filo conduttore della convivialità. Se da un lato, come ha evidenziato Ciotta, anche attraverso la “Carta di Milano” e al progetto Coldiretti di “Una filiera agricola tutta italiana”, la società deve e vuole tendere alla produzione di cibo genuino per tutti, sia per aiutare chi è più sfortunato, sia per innalzare lo stile di vita delle società più avanzate. Dall’altro lato, come ha testimoniato monsignor Croce, la convivialità di banchettare assieme, come per il fedele rappresenta il massimo punto di incontro nell’eucarestia, nella dimensione umana rappresenta il punto più alto della civiltà: l’uomo si differenzia dall’animale perchè quest’ultimo combatte col suo simile per ottenere il cibo. Sia sotto l’ottica laica, sia dal punto di vista religioso, dunque, il dibattito sociale del tema del cibo portato alla ribalta da Expo e trattato ampiamente anche nell’enciclica papale “Laudato Sì”, è come poter sfamare tutti con prodotti genuini e rispettosi dell’ambiente. “Lo stesso Santo Padre – ha sottolineato Ciotta – nel suo messaggio in occasione dell’inaugurazione di Expo, nel finire il suo discorso disse: E che nessun Pane sia frutto di un lavoro indegno dell’uomo”.
Seguito il convegno “Pane e Vino sulla Mensa, Pane e Vino sull’Altare”
diocesi
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio