E’ stato ottimamente completato a cura del Laboratorio Nicola di Aramengo il restauro della lapide medievale del Campanile della Cattedrale di Asti che era gravemente degradata e ormai illeggibile. Con una grave perdita per la memoria storica e artistica della Città poiché l’iscrizione in essa contenuta attestava la data del giugno 1266 come inizio della ricostruzione della Torre campanaria poco prima crollata L’iniziativa del restauro si deve ad una sottoscrizione promossa dall’Associazione di volontariato culturale Tempi di Fraternità e dalla Società di Studi Astesi che ha interessato oltre 50 tra Enti (da segnalare la Fondazione CRAT e la Regione Piemonte) associazioni e singoli cittadini.. Essa è stata dedicata al ricordo di otto amici appassionati di storia e arte astigiana recentemente scomparsi o dei quali ricorre quest’anno l’anniversario della morte. E’ il caso questo del cinquantennale dalla scomparsa del sacerdote e storico don Alfredo Bianco e del trentennale da quella del prof.Ludovico Vergano. Gli altri ricordati sono: Elio Arleri,Renato Bordone,Italo Currado,Aris D’Anelli ,Fabrizio Gagliardi e Bruno Vergano. La cerimonia per l’inaugurazione si terrà venerdì 11 dicembre alle 17 a Palazzo Gazzelli di via Quintino Sella con gli interventi di Anna Rosa Nicola, del vescovo Francesco Ravinale, del canonico della Cattedrale architetto Alessandro Quaglia e dei promotori del restauro che presenteranno anche la Tabula Gratulatoria dei sottoscrittori. A seguire ci sarà in piazza Cattedrale lo scoprimento ufficiale della lapide e la consegna della Tabula al Museo diocesano del Centro San Giovanni..
Concluso il restauro della lapide del campanile della Cattedrale
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio