Ha suscitato grande interesse il consiglio comunale sui problemi dell’immigrazione cui hanno preso parte, come esperti relatori, anche il giornalista Domenico Quirico, il vice prefetto reggente Paolo Ponta, e i rappresentanti della Diocesi e del consorzio Coala, cui appartengono alcune delle cooperative che stanno gestendo l’emergenza migranti. Domenico Quirico ha evidenziato come sia infondata l’associazione tra migrazione e pericolo del terrorismo islamico, ricordando che gli integralisti considerano gli emigranti come dei traditori della loro patria e religione e quindi li perseguitano. Ha inoltre spiegato come ogni storia di vita di ogni singolo migrante sia diversa da ogni altra e che anche le motivazioni che spingono a lasciare la propria terra sono molto diversificate. Particolare attenzione è stata dedicata dal prefetto reggente Ponta e dall’assessore ai servizi sociali Vercelli all’attività svolta ad Asti per fronteggiare l’emergenza: grazie al metodo dell’accoglienza diffusa e alla scelta di non concentrare le presenze in “ghetti” i risultati sono ad oggi positivi. Non si sono verificati problemi di convivenza e integrazione con la comunità locale nonostante le persone accolte siano moltissime: attualmente vivono in provincia 542 richiedenti asilo, di cui 213 nella sola città di Asti. Complessivamente, ha ricordato l’assessore Vercelli, ad Asti vivono stabilmente 8.181 stranieri extra Unione Europea (la comunità più numerosa è quella albanese che conta 3.405 persone) e 3.240 stranieri provenienti da paesi dell’U.E. (la comunità più numerosa è quella romena, che conta 2942 cittadini).
Interesse per il consiglio comunale aperto sull’immigrazione ad Asti
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio