Riparte in tutte le regioni d’Italia il progetto “Nonni in Rete. Tutti giovani alle Poste”, il programma di alfabetizzazione digitale promosso da Poste Italiane e rivolto alla terza età per formare e rendere familiari anche ai più anziani l’uso del web e delle più moderne tecnologie di comunicazione. A partire daIl’11 gennaio e via via nei giorni successivi, gli speciali corsisti torneranno in aula a Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria, Bologna, Firenze, Venezia, Catanzaro, Caserta, Cagliari, Perugia, Mantova, Trieste, Treviso, Potenza, Asti, Ancona, L’Aquila e Aosta. Il progetto pilota è stato lanciato a luglio del 2015 con i primi corsi tenuti a Roma, Napoli, Mantova, Palermo, Asti e Ascoli Piceno. L’iniziativa di Poste Italiane è realizzata in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, specializzata nella promozione sociale dell’Agenda Digitale. Asti ha dato avvio al nuovo corso lunedì 11, nelle aule dell’istituto “A. Castgliano”, in via Renato Martorelli Martorelli, dove 20 allievi over 65 saranno guidati attraverso il percorso didattico da altrettanti giovani tutor, nell’ambito di un progetto che si basa sul modello di apprendimento intergenerazionale. “Nonni in Rete. Tutti giovani alle Poste” conferma la grande attenzione di Poste Italiane ai progetti di responsabilità sociale e la sensibilità ai temi delle pari opportunità di accesso ai nuovi servizi. L’iniziativa ha il duplice obiettivo di favorire la vita attiva della generazione di terza età e agevolare l’inclusione dei cittadini nella transizione dall’economia tradizionale a quella digitale, abbattendo gradualmente il digital divide nel Paese. Per iscriversi ai corsi bisogna chiamare il numero dedicato 06.42014109, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I corsi di formazione si basano sul modello di apprendimento intergenerazionale e inizieranno dalla seconda metà di gennaio; si terranno nelle aule informatiche di 30 istituti scolastici. Il programma prevede 15 lezioni della durata di due ore ciascuna rivolte a cittadini di età superiore ai 65 anni che saranno tenute da un docente affiancato da studenti, uno per ciascun allievo, che forniranno agli anziani le competenze necessarie per utilizzare le nuove tecnologie. Con questo programma di alfabetizzazione digitale Poste Italiane sottolinea anche il contributo vincente dei giovani nel combattere l’esclusione sociale e tecnologica degli italiani over 65. Le lezioni tratteranno gli aspetti base di introduzione all’uso del personal computer, di conoscenza dei programmi e delle opportunità offerte da internet, con particolare attenzione ai servizi rivolti ai cittadini fruibili direttamente dal web: accesso all’informazione, servizi per la salute, accesso all’e-government, pagamenti elettronici, acquisti sul web (e-commerce). Gli strumenti utili all’apprendimento comprenderanno un kit didattico redatto insieme al Dipartimento di Linguistica dell’Università La Sapienza di Roma.
Al Castigliano di Asti partita la seconda fase del progetto “Nonni in rete”
scuola e universita
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio