A marzo il mondo del turismo piemontese è protagonista di 2 importanti fiere di settore: dal 9 al 13 all’Itb di Berlino, con una delegazione di 19 rappresentanti, tra Atl e tour operator, e dal 23 al 26 al Mittdi Mosca con 7 rappresentanti. La presenza regionale ai 2 eventi è coordinata dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico dell’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte. In entrambi i saloni, al fine di incrementare i contatti tra operatori incoming piemontesi e buyer, saranno anche organizzate agende di appuntamenti b2b. Inoltre sarà organizzata una conferenza stampa alla presenza dell’Assessore al Turismo, Antonella Parigi che a Berlino (9 marzo) presenterà l’offerta turistica piemontese patrimonio dell’Unesco: le Residenze Sabaude, i Sacri Monti, i Siti Palafitticoli dell’arco alpino sul lago di Viverone e i paesaggi vitivinicoli: Langhe-Roero e Monferrato, ultimi entrati nella lista Unesco. Un ricco ventaglio di siti cui si aggiunge la candidatura di “Ivrea Città Industriale del XX secolo” che mira a valorizzare il lascito di un modello alternativo e unico di città industriale basato su un sistema sociale e produttivo incentrato sul ruolo comunità dei lavoratori. “Il Piemonte è una delle destinazioni turistiche in maggior crescita in Italia – spiega l’assessore Parigi – soprattutto dai Giochi Olimpici di Torino 2006 in poi il territorio è stato protagonista di flussi internazionali crescenti, grazie all’appeal culturale del capoluogo, delle altre città d’arte e della più generale offerta naturalistica e paesaggistica, il tutto sostenuto dai numerosi riconoscimenti come Patrimonio dell’Umanità Unesco. Senza dimenticare la ricchezza enogastronomica, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo”. Protagonista della conferenza anche la “Merenda Reale”: rituale goloso che nasce a Torino nel‘700 all’interno delle corti sabaude. Indiscussi interpreti di questo appuntamento sono la cioccolata calda e la nobile arte della pasticceria secca piemontese. Alla conferenza stampa di Mosca (23 marzo) l’assessore presenterà la guida gastronomica/turistica sul Piemonte “Piemonte. Alba e dintorni” del giornalista Anatoly Gendin, dove un focus importate è dedicato ai vini delle Langhe e del Roero, senza dimenticare tutte le specialità della gastronomia piemontese. La guida privilegia un taglio turistico, si rivolge al viaggiatore russo più che all’esperto enogastronomico. L’Italia è una destinazione amata dai viaggiatori tedeschi e russi. I primi ne apprezzano soprattutto la ricchezza e la varietà del patrimonio naturale e paesaggistico, l’offerta culturale, l’enorme patrimonio architettonico oltreché lo stile di vita. “I russi prediligono le città d’arte e i laghi; in aumento anche la richiesta di prodotti turistici di nicchia, come le destinazioni termali, strutture sportive e tour enogastronomici, oltre, e naturalmente, al grande interesse per lo shopping. – spiega Giuseppe Donato, presidente di Ceipiemonte -. Essere presenti a questi 2 saloni è dunque indispensabile per consolidare il posizionamento del Piemonte in questi mercati che, già fertili, possono diventare bacini di utenza ancora più ampi”. Itb – Internationale Tourismus Börse – è la più grande rassegna internazionale dell’industria turistica dedicata al trade e al grande pubblico, con oltre 188.000 visitatori registrati nell’edizione 2015 di cui 115.000 trade visitor e 10.000 espositori provenienti da 185 Paesi. Il Piemonte sarà presente all’interno di uno spazio espositivo di 50 mq allestito all’interno dello stand Enit- Agenzia Nazionale del Turismo nel padiglione 1.2 – stand126.
Germania e Russia: il Piemonte meta turistica italiana da privilegiare
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio