C’è tempo ancora fino a domenica 13 marzo per visitare l’esposizione “Arte e Solidarietà”, organizzata dal Centro di Ascolto e dalla Caritas Diocesana di Asti in collaborazione con il Museo Diocesano San Giovanni. Tre gli artisti che hanno messo a disposizione le proprie opere: la pittrice Ivana Cerrato, maestra d’arte, che nasce tra i colori e i pennelli del compianto padre pittore Luigi. L’artista del legno Gabriele Manta e Cosimo Gatti, pittore e scultore. Una vita artistica quella di Gatti che continua a dare soddisfazioni. Oltre alla presenza con sette opere alla mostra “Arte e Solidarietà”, Gatti continua a produrre e a suscitare commenti positivi fra i critici. Tanti gli impegni che lo attendono nelle prossime settimane, primo fra tutti la presenza a Roma in occasione del Giubileo con una sua importante opera. Questo per l’artista di Agliano è stato un anno fortunato, ricco di molti riconoscimenti, fra cui il Premio Virgilio, quello Unesco Città di Noto e quello dell’Unicef ritirato qualche settimana fa a Palermo. L’artista, per sottolienare la collaborazione con l’associazione ha donato alla sezione locale l’opera “I bambini sono tutti uguali” esposta nella sede di piazza Roma. A breve inoltre Gatti oltre che maestro d’arte diventerà insegnante. Sempre in collaborazione con la Caritas sarà il docente di un corso di pittura rivolto ai frequentatori del centro di ascolto di via Morelli. Un anno denso, ricco di soddisfazioni che corolla una carriera quarantennale, che vanta un centinaio di attestati, due Oscar e decine di premi e riconoscimenti. L’esposizione allo Spazio San Giovanni di via Natta resterà aperta al pubblico sino a domenica 13 marzo con il seguente orario: venerdì ore 15-18, sabato e domenica 9,30-13; 15-18.
Cosimo Gatti in mostra allo Spazio San Giovanni
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio