Dopo il successo dell’edizione 2015, chiusa con oltre 75.000 presenze, da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2016 torna Fa’ la cosa giusta! la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo Eventi, che si terrà presso i padiglioni 3 e 4 di fieramilanocity a Milano. La provincia di Asti sarà presente in fiera nell’area nell’area Mangia Come Parli, dedicata alla buona tavola, grazie a diverse realtà. Tra queste, Beer & Bier spillerà ottima birra artigianale piemontese. Dalla purezza dell’acqua di montagna della Val di Susa e dall’utilizzo di materie prime naturali di prima qualità tipiche del territorio, nascono così birre crude certificate VeganOK, caratterizzate da una grande fragranza, bevibilità e digeribilità. Agrivillage – Villa Qaglina, proporrà il suo mais 8 file coltivato esclusivamente senza macchinari e con l’aiuto di persone ospitate nelle strutture di accoglienza per profughi. Nata nel 2015, La Bussola Verde, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni occupazionali/riabilitativi di giovani con fragilità psichica accolti nei loro progetti, presenterà al pubblico della fiera zafferano, prodotti derivati e uova del suo allevamento di galline ovaiole. Arriverà, invece, da Cinaglio, Crema Gentile con la spalmabile dolce composta di due ingredienti unici: miele d’acacia e pasta di nocciole. Un alimento sano e genuino, realizzato a filiera corta con materie prime d’ eccellenza e di sola provenienza piemontese. Infine, la Cooperativa Sociale Leali, di Costigliole, nata nel 2013 con l’obiettivo di offrire opportunità di lavoro a “soggetti svantaggiati”, illustrerà i suoi progetti di manutenzioni e impianti “Ri-partiamo dalla Terra”, per migliorare le coltivazioni nei campi agricoli. Tra le novità dell’edizione 2016 il progetto Speziale: un’area tutta da vivere, dove degustare differenti miscele di tè, acquistare spezie esotiche e di casa nostra, come il peperoncino e la liquirizia calabrese, partecipare a laboratori e andare alle scoperta di una storia che ci porta dalle saline italiane fino al lontano Oriente. Un luogo di vendita, ma soprattutto di incontro di tradizioni e di scambi culturali, dove sarà possibile conoscere l’utilizzo e le proprietà delle diverse piante, grazie alla presenza di produttori o distributori italiani ed esteri. Vi saranno anche laboratori creativi in cui, ad esempio, si utilizzeranno gli aromi per creare un vero e proprio mappamondo speziato, che guiderà alla scoperta delle differenti culture mondiali, attraverso i colori e i profumi delle spezie tipiche di ogni cucina locale. Molti i progetti speciali di Fa’ la cosa giusta! di quest’anno, tra cui anche un ampio spazio tematico dedicato ai Percorsi a piedi e Grandi itinerari italiani ed europei, particolarmente centrale in occasione dell’anno nazionale dei Cammini, che coincide anche con il Giubileo straordinario. Viaggiare e farlo in maniera consapevole è, infatti, una scelta che sempre più caratterizza le vacanze di italiani e non; migliaia di camminatori e pellegrini che ogni anno calcano i 6.600 km di sentieri in Italia. Cammini di storia e di fede come la Via Francigena o il Cammino di Santiago, scelti per motivi spirituali o di svago, ma anche percorsi culturali, paesaggistici e puramente ludici.
Dalla provincia di Asti alla fiera per il consumo critico e gli stili di vita sostenibili
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio