A questo servono incontri con storie, individuali e collettive, con fatti che diano, al bene presente in ciascuno di noi, la forza di emergere e farsi sentire. Lo ha fatto intendere l’Assessore Piero Vercelli presentando insieme alle associazioni Libera e Rinascita gli incontri astigiani con don Luigi Ciotti. Martedì 5 aprile la giornata avrà due momenti forti, la mattina l’incontro con gli studenti e il pomeriggio a Moncalvo il rinnovo dell’atto di collaborazione a favore di Cascina Graziella, bene confiscato nel 2001 ad un’esponente di spicco della criminalità trapanese che l’aveva acquistato con proventi illeciti di Cosa Nostra, e destinato a diventare punto di accoglienza rivolta a donne in difficoltà. Don Ciotti incontrerà al Palasanquirico le classi che hanno partecipato ai percorsi avviati da Libera in questo anno scolastico e sarà un incontro di festa e di dialogo per continuare a far crescere e meritare, nelle Istituzioni e gli uni con gli altri, la cultura della legalità e della responsabilità. “Poi il pomeriggio a Moncalvo, ha spiegato Isabella Sorgon referente locale di Libera, dopo la firma del protocollo sarà possibile la visita al cantiere di Cascina Graziella, che non è più il rudere degli inizi e condividere l’emozione di un percorso di valori che va avanti”. Grazie ai tanti, società civile e Istituzioni che ne hanno condiviso l’obiettivo e intendono portarlo a compimento. Come si ricorderà Graziella Campagna era diciassettenne quando fu sequestrata e messa a tacere perché lavorando in una lavanderia di Villafranca Tirrena, aveva scoperto che quel negozio era frequentato da due pericolosi criminali palermitani latitanti, L’associazione Rinascita è affidataria di Cascina Graziella e lo stato dei lavori è stato illustrato dalla vicepresidente Sandra Del Grieco “Ottocento metri quadri ripristinati nelle strutture murarie con un intervento finora di 290.000 euro, in attesa di finanziare impianto elettrico, termoidraulico e serramenti Siamo a metà e c’è ancora tanto, tanto da fare”. A vent’anni dal varo di una legge “riparatoria” (l. 109/1996) che ha restituito migliaia di poderi, case, fabbricati alle comunità locali per un nuovo utilizzo sociale, convive il desiderio di “rinvigorire la forza di questa legge” vederla perfezionandola e adeguandola ai segni del tempo e delle esperienze condotte fin qui.
Don Luigi Ciotti ad Asti martedì 5 aprile per Cascina Graziella
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
diocesi
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
L’avvento ci i invita ad accogliere la venuta del Signore: Egli è venuto nel tempo, viene nella nost...
ambiente
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
A partire da lunedì 1° dicembre 2025 e fino a venerdì 30 gennaio 2026 lo sportello Trasporti e mobil...
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio