Tutto è pronto per l’edizione 2016 della Festa del Pitu, un antico rito popolare propiziatorio contadino, che è riuscito a conservare intatti, nel corso dei secoli, tutti gli elementi originali dell’antico costume di cacciare le potenze del male e di scaricare addosso al capro espiatorio (il Pitu ossia il Tacchino) tutti i mali che hanno afflitto il popolo durante l’anno trascorso La purificazione trova attuazione attraverso il processo e la condanna dell’animale, il cui fantoccio viene appeso al centro della piazza con i cavalieri – in rappresentanza dei Rioni partecipanti alla Giostra (Piazza, Portone, Annunziata, Stazione, Casa Paletti, Sant’Antonio) – che lanciati al galoppo cercano di decapitare il simulacro tra gli incoraggiamenti dei borghigiani e del pubblico. Nella passata stagione a trionfare fu il rione Sant’Antonio. Il fulcro della manifestazione è Testamento che il Pitu, condannato a morte dal tribunale, chiede di leggere pubblicamente quale suo ultimo desiderio. Testamento letto in dialetto monferrino. Un momento di satira in cui – ironicamente – vengono messe in piazza piccoli vizi e difetti della comunità. Il tutto tra risate, consensi e (qualche) gesto di disapprovazione. La manifestazione prenderà le mosse alle 14 di domenica da via Asti (piazzale officine Casorzo) con lo storico corteo aperto dalla figura di Gerardo da Tonco, fondatore dell’Ordine di San Giovanni in Gerusalemme, divenuto poi Sovrano Ordine Militare di Malta con i suoi armigeri e corte. Seguono i carri dei rioni con la rappresentazione di antichi mestieri e momenti di vita paesana. Chiude il Pitu, predestinato alla condanna.
A Tonco torna la Festa del Pitu
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio