“Dopo avervi indicato il caos che ruota intorno al concorso a cattedra, continuano i nostri aggiornamenti sul mondo della scuola. I docenti che a breve dovranno affrontare il concorsone hanno lanciato un appello ai loro colleghi, pubblicato su change.org e che rientra tra gli aggiornamenti di una più grande petizione di dal nome: Stop al concorso truffa! Gli italiani devono sapere. Iniziativa promossa dal docente di Reggio Calabria Alfredo Pudano. L’appello chiede ai docenti di non presentare domanda come commissari per il concorso a cattedra 2016. Quest’ultimo comporterà un’operazione di svecchiamento, in quanto secondo il comma 131 della legge 107/2015 i docenti che hanno superato i 36 mesi di servizio, anche non continuativi, non potranno contrarre contratti di lavoro. Inoltre, oltre alla solidarietà richiesta, viene sottolineato anche l’aspetto economico. Il compenso base lordo per il presidente della commissione è di 251 euro, mentre per il componente 209,24 euro. Il compenso previsto per ogni elaborato corretto o candidato esaminato è di 0,50 centesimi. A ciò bisogna aggiungere che le retribuzioni non possono eccedere oltre i 2 mila euro. Nell’aggiornamento creato da Pudano si invita a perseguire un diritto-dovere, ovvero quello di difendere la dignità di questa professione/vocazione. Si chiede quindi di allontanarsi dalle visioni nasometriche che non vanno oltre il selciato del nostro orticello e di diventare parte attiva di una categoria che la politica sta lentamente agonizzando. Infine, l’appello, rivotlo anche ai docenti precari astigiani, si conclude chiedendo un’ultima volta di non presentare domanda come commissari o di ritirarla”. Mario Malandrone
Concorso a cattedra 2016 a rischio, l’appello dei docenti: “Non fate i commissari”
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio