Cresce ancora il Distretto Paleontologico “Le colline del mare”: dopo Asti e i centri del Sud, tocca a quelli del Nord. Nelle ultime settimane ventuno Comuni hanno sottoscritto l’adesione al progetto, pensato dal Parco paleontologico astigiano per promuovere il prezioso patrimonio fossilifero che dà un valore aggiunto al territorio astigiano. Il consenso porta i nomi di Baldichieri, Camerano Casasco, Cantarana, Capriglio, Castellero, Cellarengo, Celle Enomondo, Chiusano, Cinaglio, Cisterna, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Monale, Roatto, San Martino Alfieri, San Paolo Solbrito, Settime, Valfenera, Villafranca, Villanova. “Anche al Nord, nel territorio che abbiamo ritenuto di coinvolgere in questa fase – commenta Gianfranco Miroglio, presidente del Parco paleontologico astigiano – la risposta dei sindaci è stata molto partecipata, finalizzata a valorizzare un bene, quello fossile, che è nello spirito della gente. Più avanti ci confronteremo con le aree di Castelnuovo Don Bosco e Montiglio Monferrato, che presentano situazioni geo-paleontologiche interessanti, per aggiungere nuove adesioni. Quelle attuali sono cinquanta: un eccellente risultato”. Nelle settimane scorse avevano sottoscritto l’interesse a tutelare, valorizzare e rendere fruibili i propri beni paleontologici il Comune di Asti (riserva naturale di Valle Andona e Valle Botto) insieme ad Agliano Terme, Belveglio, Bruno, Calamandrana, Calosso, Castagnole Lanze, Castello d’Annone, Cerro Tanaro, Cortiglione, Costigliole, Fontanile, Incisa Scapaccino, Isola, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Mongardino, Montaldo Scarampi, Montegrosso, Nizza Monferrato, Refrancore, Rocca d’Arazzo, Rocchetta Tanaro, Vaglio Serra, Vigliano, Vinchio (riserva naturale Val Sarmassa). Dall’Alessandrino sono arrivate le adesioni di Cassine e Masio. “Tra i prossimi obiettivi del Parco – indica Miroglio – c’è il coinvolgimento di Antignano, con la suggestiva parete di affaccio sul fiume e il parco in parte attrezzato, punto di riferimento per le scuole. Nell’ambito del Piano di sviluppo rurale regionale stiamo, intanto, concretamente lavorando sulla sentieristica: il prossimo passo sarà individuare i Comuni coinvolti dai percorsi”. Il progetto sul Distretto registra anche un altro risultato significativo: “L’interesse espresso – conferma il presidente – dalle organizzazioni agricole (Cia, Coldiretti, Confagricoltura) e da soggetti del mondo del vino, come Consorzio di tutela della Barbera e Onav, interessati alle opportunità di lavoro che il nostro progetto potrebbe determinare sul territorio”. Proprio ieri il Comune di Asti, nell’ottica di promuovere il Distretto, ha organizzato un incontro finalizzato a creare percorsi naturalistici nelle frazioni. Ricevuti dal sindaco Brignolo, si sono confrontati Gianfranco Miroglio e i rappresentanti di Confagricoltura (il presidente Massimo Forno), Coldiretti (il direttore Antonio Ciotta), Cia (l’addetto stampa Paolo Monticone) con il funzionario Giuseppe Amico (Ufficio ricerca finanziamenti). La prima di una serie di riunioni, incluse nei tavoli di lavoro per costruire proposte sul nuovo PISU, finalizzate alla concretezza e al lavorare in rete.
Cinquanta Comuni per il Distretto Paleontologico “Le colline del mare”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio