“La Provincia di Asti nasce come provincia del vino ed è giusto che il suo capoluogo ospiti ogni anno la rassegna dei vini biologici”. Gianfranco Torelli, vice presidente di Coldiretti Asti e vignaiolo biologico, non ha dubbi sul percorso decennale di “Vinissage”, il mercato del vino biologico, biodinamico e naturale, presentato oggi a Torino e in programma il 28 e 29 maggio al Palazzo Enofila di Asti. “Sicuramente la rassegna può ancora crescere, ma in questi dieci anni, noi vignaioli dell’Astigiano ci abbiamo sempre creduto ed è giusto proseguire con convinzione nella direzione intrapresa e cercare di implementare la manifestazione. Coldiretti crede e scommette sul futuro delle produzioni biologiche e su quelle naturali in generale, le cosiddette produzioni “senza”. Per il vitivinicolo, poi, gran parte di questo futuro si sta già delineando piuttosto chiaramente”. Come non essere d’accordo con Torelli, analizzando dati e statistiche. Secondo l’ultimo rapporto “Coop”, la tendenza dei consumi di prodotti naturali è in forte ascesa, nonostante il sovraprezzo da pagare, il 70% degli italiani è disposto a pagare di più un alimento completamente naturale, il 65% per uno che garantisce l’assenza di Ogm, il 62% per un prodotto bio e il 60% per uno senza coloranti. Gli acquisti di prodotti biologici confezionati fanno registrare un incremento record del 20 per cento, praticamente più di un italiano su 3, dichiara di acquistare cibi bio o naturali, in totale sono quindici milioni le persone che – sottolineano in Coldiretti – mettono nel carrello prodotti locali a chilometri zero. D’altra parte, secondo un’analisi Coldiretti su dati Sinab, il nostro Paese conta 49.070 imprese biologiche, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente, con la superficie coltivata superiore al milione di ettari. L’Italia detiene il record europeo sul numero di agricoltori biologici, sono il 17% del totale, al secondo posto la Spagna (30.462 imprese, 12% dell’Ue) e la Polonia (25.944, 10%). Per il settore vitivinicolo, a quattro anni dall’emanazione del Reg. 203/2012, gli operatori biologici non possono che essere soddisfatti per la grande crescita che questo segmento sta avendo, nel mondo, ma anche in Italia. L’export è il capofila, seguito da dettaglio specializzato bio, ristorazione, vendita diretta ed enoteche. A distanza segue la grande distribuzione organizzata nella quale, comunque, si registra un aumento del 70% delle vendite di vino negli ultimi 4 anni negli iper e supermercati. Il Regolamento, ufficializzando la riconoscibilità con la dicitura “vino biologico” e l’eurofoglia, ha dato un grande impulso al settore, facendo chiarezza e differenziazione rispetto a generiche e talvolta ingannevoli menzioni in etichetta. La crescita delle cantine e del vino bio sono specchio del deciso incremento anche del vigneto biologico Italia che oggi sfiora i 70.000 ettari. “Una tendenza molto positiva – conclude Torelli – riscontrabile anche nell’Astigiano, che ci incoraggia e ci dice di essere sulla strada giusta. Speriamo che anche “Vinissage” possa seguire la parabola ascendente e consolidarsi come un appuntamento di rilievo”.
Presentata Vinissage la rassegna dedicata al vino bio che vive un momento di espansione
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio