Al Teatro Alfieri, sul palcoscenico più elegante di Asti, un parterre prestigioso ha salutato gli alpini e la città. Il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, artigliere alpino del 6° da montagna, il presidente della provincia Marco Gabusi e il sindaco Fabrizio Brignolo a rappresentare il territorio e la città; il Capo di Stato Maggiore della Difesa, gen. C.A. Claudio Graziano accanto al Comandante delle Truppe Alpine, gen. C.A. Federico Bonato rispettivamente per le Forze Armate e per gli Alpini in armi. Il Presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero insieme al padrone di casa Adriano Blengio, presidente della Sezione di Asti. Direttore d’orchestra il tenente alpino avvocato Guido Carlo Alleva che come ogni anno ha magistralmente diretto la serata. Tutti hanno ricordato il legame forte che unisce le penne nere a questo territorio perché da sempre zona di reclutamento alpino, legame rafforzato ancor di più dai fatti tragici legati all’alluvione del 1994. Allora gli alpini in congedo giunsero da subito a offrire il loro contributo, “furono i primi ad arrivare e gli ultimi ad andarsene” ha ricordato durante il suo intervento il presidente Chiamparino “poco fa camminando per raggiungere il teatro ho incrociato lo sguardo di un alpino, dieci secondi di esitazione e poi l’abbraccio. Era un mio commilitone. Nel suo volto, come in quelli che ho visto attorno a me, di vecchi e giovani, ho ritrovato quella credibilità di cui ha bisogno questo Paese per ripartire, per ritrovare la fiducia”. E Gabusi, cittadino di Canelli, ha ricordato come gli alpini siano entrati nella storia di questo territorio che è Patrimonio dell’Umanità. “Contano i fatti, ma conta molto anche l’animo” ha dichiarato Brignolo “e in questo gli alpini fecero la differenza: nel 1994 lavorarono alacremente, ma nella ricostruzione fu fondamentale il loro spirito positivo, il loro valore dimostrato sul campo”. Quindi il conferimento del Premio Giornalista dell’Anno 2015 alla giornalista di Avvenire Lucia Bellaspiga e al giornalista di Radio 24 Dario Ricci. Il contributo annuale in denaro che l’Ana destina alla Fondazione don Carlo Gnocchi consegnato nelle mani di monsignor Angelo Bazzari e quelli alle realtà che operano sul territorio (in tutto 50 mila euro): alla Congregazione dei Figli di Nostra Signor della Pietà, le suore della mensa dei poveri di Asti, donato a suor Luigina; all’Associazione Creando Insieme rappresentata da Silvana Guiotto e, infine, all’alpino Marcello Follis dell’Anfas sul palco con tre dei suoi ragazzi che hanno lavorato un anno intero per realizzare uno splendido mosaico di 16mila tasselli raffigurante un alpino in montagna accompagnato dal fedele mulo, compagno di sempre e donato all’Ana Nazionale. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato il messaggio di saluto agli alpini convenuti ad Asti e ha consegnato per tramite dell’onorevole Carlo Giovanardi il titolo di Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana al Presidente dell’Ana Sebastiano Favero. Due contributi video, uno delle esercitazioni degli alpini in armi e l’altro delle molteplici attività degli alpini in congedo hanno mostrato due splendide realtà che raccontano la stessa storia. Lo ha detto il Comandante delle Truppe Alpine gen. C.A. Federico Bonato e lo ha ribadito il Capo di Stato Maggiore della Difesa, gen. C.A. Claudio Graziano: “È una saldatura che racchiude il significato profondo dei valori alpini”. Ha chiuso il presidente dell’Ana Sebastiano Favero: “I due contributi video ci hanno mostrato come gli alpini siano pronti sempre, in ogni circostanza, in ogni momento”. E in ultimo un appello alle Istituzioni: “Ai politici, ai governanti dico aiutateci ad aiutare i nostri giovani con i progetti che abbiamo presentato per il Terzo Settore, perché la cultura senza l’identità non è nulla”. Lo scambio di doni con il presidente della Croce Nera Austriaca, Peter Rieser nel ricordo di tutti i Caduti, è stato l’ultimo atto di questa serata preludio della grande sfilata che andrà in scena domani 15 maggio.
Adunata degli Alpini. Cerimonia al Teatro Alfieri in attesa della grande sfilata
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio