Una visita inaspettata e piacevole, una composta invasione di penne nere anche al Collegio dei Geometri di Asti, nella sede di via Pietro Chiesa. Nella giornata di sabato, era presente il sindaco di Caprino Veronese Paola Arduini, il Coro Alpino La Priara, il geom. Paolo Corazza, il Presidente del Collegio Geometri di Como Corrado Mascetti, Mario Sorba, Assessore alla Sicurezza e Viabilità del Comune di Asti e tanti Geometri Alpini con le loro famiglie, venuti da tutta Italia a ricordare l’alpino e geometra astigiano Pier Franco Ferraris, scomparso qualche mese fa. “E’ stata una vera emozione poter partecipare al brindisi con amici e colleghi del Collegio di Asti!- ha commentato Diego Curri – Poter assistere alle toccanti, sincere e commosse parole della Presidente ed i canti da pelle d’oca dei due cori è stato per me un momento davvero unico e prezioso! “Per l’occasione è stato rilasciato un attestato a testimonianza del passaggio a tutti i partecipanti che hanno visitato e brindato con compagni e colleghi “alla salute ed alla fortuna del corpo degli Alpini, dei Geometri e dell’Italia intera”. La presidente Donatella Curletto ha anche ringraziato tutti gli uomini e le donne dell’associazione Protezione Civile Geometri Asti che in questi mesi hanno lavorato per rilievi, tracciamenti, allestimenti dei campi ed all’imbandieramento della città ; il geometra Alpino Giorgio Tiberini, Consigliere del Collegio e Delegato Cassa per il Collegio Geometri Asti, che sabato era in veste di Direttore del Coro La Bisòca, e ai componenti i due cori alpini “La Bissòca” di Villanova e “La Preara” di Lubiara”. “In questi giorni – ha spiegato il Presidente Curletto – sulla stampa si leggono tante cose che riguardano gli alpini, una in particolare mi ha colpito, ed è quello che afferma il Maresciallo Iovino: “Ognuno, all’occorrenza, mette a disposizione di tutti il proprio tempo libero, la propria arte, il proprio lavoro, e quando servono anche le proprie disponibilità economiche. Sono una fucina di valori, di solidarietà , di amore per il bello, di convivenza civile. Anche la nostra è, o vorrei che fosse, una corporazione con gli stessi valori. E’ di sicuro quello che si respira nel nostro Collegio”. I colleghi hanno ricordato che con questi presupposti e convinzioni “Pier Franco Ferraris, è stato un uomo che al centro della sua vita ha messo la famiglia, un uomo dedicato e prestato alla politica ma soprattutto al bene comune, che non si è mai risparmiato. E’ stato Rettore del Comitato Palio San Martino San Rocco, Vice Presidente della Croce Verde e sotto la sua Presidenza si è dotata di una nuova sede, Geometra Libero Professionista “insostituibile” disse Lorenzo Ercole Titolare della Saclà , Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti; Assessore all’Ambiente e all’Urbanistica del Comune di Asti,grazie a questo intervento Asti ebbe i primi posti per anni nella graduatoria delle città con l’acqua di migliore qualità ; Assessore in Provincia, ha contribuito a far si che oggi siamo Patrimonio dell’Unesco, ha pensato e provveduto alla salvaguardia del nostro bellissimo ma fragile Territorio.”Piero era una persona gentile e sempre presente ad ogni nostro evento, era un gentiluomo come pochi ce ne sono in giro, ricco di Valori, Etica e Responsabilità che ne hanno fatto l’uomo che è stato”. La famiglia del compianto Ferraris ha donato una targa in memoria ai componenti dei cori presenti .
Il Collegio dei Geometri di Asti accoglie gli alpini in memoria di Pier Franco Ferraris
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio