Una protesta rientrata ma che sta facendo molto discutere quella dei migranti ospiti del seminario vescovile di Asti che ieri sono si sono presentati in massa davanti alla prefettura lamentando alcuni problemi di gestione legati alla loro accoglienza. Imputati la tipologia di cibo servito, gli orari di apertura e di chiusura dell’ingresso del cortile. Per questo già qualche giorno fa un gruppetto dei 70 migranti ospiti della struttura di proprietà della curia ma gestita dalla cooperativa Sanitalia Service avevano iniziato fare le prime rimostranze. Fino alla vera e propria protesta scoppiata martedì, ma ben presto rientrata. Il capo di gabinetto della prefettura si era detto disposto ad ascoltare le lamentele dei migranti a patto che si presentasse una delegazione, ma la proposta non ha sortito gli effetti sperati tanto che i ragazzi, tutti provenienti dall’Africa, hanno deciso di “sciogliere” il presidio. In serata i giovani avrebbero avuto anche un confronto con i gestori della cooperativa che si sarebbero detti disposti ad accogliere almeno in parte le loro richieste. D’estate la chiusura del portone della struttura, che oggi avviene alle 23.30, verrà pare posticipata di mezz’ora, con l’intenzione però da parte della cooperativa di garantire la sicurezza della zona, in rispetto anche agli accordi presi con la Curia. Per quanto riguarda invece la questione cibo, i pasti vengono preparati da un’azienda di catering dell’Astigiano e sono studiati in base alle esigenze dei singoli ospiti, anche quelle legate ai dettami religiosi.
Rientrata la protesta dei profughi accolti nel seminario di Asti
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio