Oltre 1200 personaggi in costume medioevale, domenica 18 settembre, daranno vita al grandioso corteo storico che ogni anno caratterizza il Palio di Asti. I “quadri viventi” portati in scena dai 14 Rioni e dai sette Comuni partecipanti all’evento in chiave medievale sono frutto di una meticolosa ricerca storica e rappresentano fatti realmente accaduti in Asti e provincia. Un’importante novitĂ caratterizzerĂ il corteo a partire da quest’anno: a seguito della modifica al Regolamento paliofilo, i figuranti del rione vincitore, nella fattispecie San Paolo, non apriranno piĂą il corteo ma sfileranno per ultimi. Tale novità è stata deliberata dal Consiglio del Palio per consentire ai trionfatori dell’anno precedente di sfilare di fronte alle tribune gremite ottenendo così una maggiore visibilitĂ . Passiamo ora a una breve anticipazione delle rievocazioni che saranno proposte domenica. Ad aprire la sfilata sarĂ il Comune di Baldichieri che proporrĂ la condizione delle donne nel Medioevo: dalle monache aristocratiche alle prostitute di vari ranghi. I figuranti di Montechiaro rievocheranno invece la figura del trovatore Rambaldo da Vaqueiras che narrò il salvataggio di Giacomina da Ventimiglia; mentre i bianco-rossi di Moncalvo presenteranno il simbolismo cristiano dell’uovo e dell’albero della vita, emblemi di rinascita. Il rione Torretta porterĂ in sfilata la “Tappezzeria Orleanese”, uno splendido manufatto in seta rossa con decori avorio di proprietĂ della Collegiata di San Secondo, mentre il Rione Viatosto rappresenterĂ i metodi repressivi con cui la societĂ medioevale osteggiava gli amori “peccaminosi”. Gli oro-argento di San Silvestro celebreranno il loro emblema araldico: lo scudo gotico verrĂ portato in trionfo dai nobili del Rione che illustreranno i significati dei colori e del biscione visconteo. L’arte del fustagno, tessuto simile al velluto ma piĂą economico, sarĂ il tema proposto dai figuranti di Castell’Alfero, mentre saranno due tipologie di danza, la manfredina e la farandola, ad animare la sfilata dei blu-oro di San Marzanotto. Il rione Santa Caterina offrirĂ uno scorcio dell’attivitĂ degli zecchieri astigiani impegnati nei lavori di conio; mentre i biancoverdi di San Martino-San Rocco ci faranno rivivere i sontuosi festeggiamenti organizzati per l’incontro tra il nobile Giovanni Roero e il sovrano Carlo VIII. I redditizi rapporti finanziari tra i banchieri astigiani della “SocietĂ dei Leopardi” e il re Edoardo III d’Inghilterra verranno rievocati dal rione Don Bosco, mentre sarĂ compito del rione San Pietro rappresentare il linguaggio simbolico della geometria come via di comunicazione tra l’uomo e l’essenza divina. Cavalieri giostranti, chiusi nelle loro armature, ed emozionanti giochi equestri costituiranno il tema presentato da San Secondo, mentre i bianco-azzurri di Tanaro-Trincere-Torrazzo rievocheranno l’arrivo in cittĂ di San Bernardino da Siena e del simulacro del Santissimo Nome di GesĂą fatto realizzare dal Comune a ricordo dell’evento. L’intensa attivitĂ dei “campari”, le guardie armate a presidio dei territori rurali e in particolare delle vigne, sarĂ rappresentata dai figuranti di Canelli, mentre saranno i rossoblu di San Damiano a rievocare la figura di Margherita di Savoia Acaia, giovane vedova divenuta poi monaca di clausura. Il rione San Lazzaro presenterĂ i “lazzaretti” e la grande festa annuale in onore di San Lazzaro; mentre i bianco-azzurri della Cattedrale racconteranno l’attivitĂ quotidiana dell’Hospitium, luogo di assistenza medica e caritativa per pellegrini, malati e indigenti. Il vino, come bevanda al top, e i mestieri di taverniere e venditore di nettare di Bacco saranno il tema presentato dal Comune di Nizza Monferrato; il rione Santa Maria Nuova si cimenterĂ con una tipica manifestazione di riprovazione della comunitĂ nei confronti di matrimoni tra giovani di borghi o Comuni rivali. A chiudere il corteo storico sarĂ il rione San Paolo, vincitore del drappo 2015, che celebrerĂ la vittoria al Palio con un corteo medioevale festoso e gaudente. Laura Novara Â
Tutti i temi della sfilata del Palio
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio