Il persistere e l’intensificarsi delle precipitazioni nel corso di questo pomeriggio e della notte, in particolare nei settori alpini occidentali, determinerà nella giornata di domani il passaggio ad un’allerta rossa nelle zone alpine e prealpine occidentali dalle Valli Orco, di Lanzo, Susa, Chisone, Pellice fino alla Valle Po. In queste aree saranno possibili esondazioni dei corsi d’acqua e diffusi fenomeni franosi. L’allerta arancione è estesa alle pianure e alla collina torinese. Sempre a partire da domani sarà meno critica la situazione delle Valli Toce e Scrivia che passeranno ad un livello di criticità ordinaria (allerta gialla). Al momento sul territorio piemontese non si segnalano particolari difficoltà Da questa mattina alle 6, la Protezione civile della Regione Piemonte ha disposto l’apertura h. 24 della propria Sala operativa regionale di corso Marche 79 a Torino, per monitorare costantemente l’evolversi dei fenomeni e coordinare gli eventuali interventi. Sono state aperte anche le Sale operative provinciali di Alessandria e Biella e quella della città metropolitana di Torino. Si invitano i cittadini a mantenere comportamenti responsabili, in particolare limitando gli spostamenti ed evitando attività e stazionamenti in prossimità dei corsi d’acqua. Si consiglia inoltre di seguire l’evolversi della situazione idrometeorologica e le ricadute sul territorio e della Protezione civile attraverso i siti istituzionali: http://www.regione.piemonte.it/protezionecivile/ https://www.arpa.piemonte.it
Piemonte: persiste l’allerta maltempo
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio