Si spera possa essere di minore entità, rispetto a quella di questa notte, la piena dei torrenti e dei fiumi dell’Astigiano prevista per questa mattina. Permangono lo stato di allerta e forti preoccupazioni fra i titolari delle azienda agricole poste in prossimità dei corsi d’acqua. Molti i terreni già inondati, ovviamente quelli posti fra gli argini dei principali corsi d’acqua, ma anche quelli adiacenti a rii o semplici canali di deflusso mal funzionanti. Sono rilevanti gli allagamenti in alcuni comuni della valle Bormida, a Bubbio, Cessole, Sessame e Vesime. Particolarmente colpiti, fra i tanti, i vivaisti Piero Serra di Vesime e Ernesto Roveta di Bubbio, con danni alle colture e alle strutture causati dall’esondazione del fiume Bormida. “E’ andato in fumo – annuncia costernato Piero Serra – il nostro lavoro di un anno, in particolare tutti gli astoni delle pregiate Nocciole Piemonte Igp nella varietà gentile trilobata”. Molto preoccupante la situazione lungo il fiume Tanaro, nel tratto fra Costigliole (frazione Motta) e Isola d’Asti verso Asti, e tra Rocca d’Arazzo e Castello d’Annone. I tecnici di Coldiretti Asti continuano il monitoraggio delle zone maggiormente a rischio, nonché i rilievi nelle imprese agricole già danneggiate. Le precipitazioni sono state forti o molto forti con valori cumulati superiori ai 120 millimetri in 12 ore; picchi di 120-170 mm nell’alto Tanaro e nella valle Bormida. I cambiamenti climatici con le precipitazioni sempre più intense, con vere e proprie bombe d’acqua, fanno sì che siano arrivati a 7145 i comuni italiani a rischio frane ed alluvioni, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ispra. In tale situazione, sono sempre a rischio i terreni, le colture e le imprese agricole che possono subire allagamenti, oltre ad ingenti danni alle produzioni. In occasione di eventi climatici come quelli che si stanno verificando in questi giorni, emerge ulteriormente la necessità di fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado. In questa direzione va, appunto, la campagna #SALVAILSUOLO, petizione per ottenere una legislazione specifica a tutela del suolo e a beneficio delle generazioni future che vede l’adesione di Coldiretti Piemonte insieme a numerose realtà italiane ed europee.
Maltempo. Il Tanaro ha resistito: la fotogallery
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio