Anci Piemonte è disponibile a raccogliere le disponibilità che i sindaci dei Comuni piemontesi vorranno offrire ai Paesi colpiti dall’emergenza maltempo”. Lo ha detto il presidente dell’associazione regionale dei Comuni, Andrea Ballarè, che nelle scorse ore ha inviato un messaggio di ringraziamento alla Protezione Civile e ai tanti volontari, impegnati negli interventi di soccorso. “Siamo vicini ai Sindaci, ai cittadini e alle numerose aziende del territorio devastate dalle esondazioni – ha affermato Ballarè – assieme alla Regione Piemonte avanzeremo al Governo la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità per le zone interessate. Per intanto – ha proseguito Ballarè – auspichiamo un veloce ritorno alla normalità e, a tal fine, lanciamo un preciso appello ai sindaci e agli amministratori degli oltre 1200 comuni piemontesi affinché contribuiscano alle operazioni di soccorso attraverso l’invio di volontari, coordinandosi con la Protezione Civile o direttamente con l’Anci regionale”. L’appello, pubblicato sul sito e sui social dell’Anci, è stato rilanciato in queste ore a tutti i Comuni piemontesi tramite apposita newsletter e attraverso un SMS di Alert System che invita gli amministratori locali a contattare gli uffici dell’associazione per manifestare la propria disponibilità, che verrà poi trasmessa direttamente agli organi di Protezione Civile. “Confidiamo nel grande cuore del Piemonte – conclude Ballarè – sono certo che ancora una volta sapremo fare la nostra parte, come è avvenuto dopo il terremoto in Centro Italia”.
Maltempo. L’appello di Anci Piemonte: “Siamo pronti a raccogliere le disponibilità dei sindaci”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio