Coldiretti ha chiesto alla Regione Piemonte e al presidente Chiamparino di convocare un tavolo di crisi per affrontare l’emergenza dei danni all’agricoltura causati dal maltempo. “Anche nell’Astigiano – spiega il presidente provinciale Roberto Cabiale – superata la grande paura per il rischio alla vita delle persone, permane l’emergenza per i danni alle strutture, ai terreni, alle colture. In molte frazioni e borgate permangono problematiche legate alla viabilità, agli accessi alle proprietà, ai pericoli di frane e smottamenti, anche improvvisi e magari imprevedibili. Occorre pertanto mantenere l’allerta e coordinare al meglio gli interventi”. Oltre alle emergenze immediate, anche nell’Astigiano, il settore agricolo segna perdite significative in termini di produzioni e terreni che ora occorre comunque inventariare e valutare attentamente, soprattutto per intervenire tempestivamente a supporto dei bilanci economici delle imprese agricole. “I nostri tecnici hanno già effettuato un primo monitoraggio – sottolinea Antonio Ciotta direttore di Coldiretti Asti – dal quale emergono etttari ed ettari di terreno inondato, di serre e vivai distrutti in un’area molto vasta che va dalla valle Bormida alle pianure del Tanaro, del Borbore, del Belbo e in altre zone dove piccoli corsi d’acqua o semplici canali di scolo hanno provocato danni. Continueremo a monitorare la situazione per arrivare a determinare l’ammontare complessivo dei danni e prevedere le formule idonee a sostegno dei nostri imprenditori agricoli”. Sono particolarmente pesanti i danni per alcune imprese agricole, a Cessole il vivaio di Piero Serra è andato completamente distrutto, con seri danni anche alle strutture, a Bubbio il vivaio di Ernesto Roveta ha visto la perdita dell’intera produzione annuale di astoni di Nocciole Piemonte Igt nella pregiata varietà tonda gentile trilobata. Tra frazione Motta di Costigliole e Isola d’Asti, le serre dell’azienda orticola dei fratelli Lastone sono state completamente danneggiate. Purtroppo – spiegano dagli uffici di Coldiretti – sembra un “bollettino di guerra”, verosimilmente siamo di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici col moltiplicarsi di eventi estremi, precipitazioni brevi ma intense e il repentino passaggio dal sereno al maltempo con vere e proprie bombe d’acqua che il terreno non riesce ad assorbire e che allagano le città e le campagne. Un modello di sviluppo sbagliato che, per la cementificazione e l’abbandono dei terreni, ha fatto perdere, in Italia, negli ultimi venti anni, 2,15 milioni di ettari di terra coltivata capace di assorbire l’acqua. Ogni giorno sparisce terra agricola per un equivalente di circa 400 campi da calcio (288 ettari) e quella disponibile non riesce più ad assorbire adeguatamente la pioggia. Il risultato è che in Italia oltre 7 milioni di cittadini si trovano in zone esposte al pericolo di frane e alluvioni che riguardano ben l’88 per cento dei comuni sull’intero territorio nazionale. Anche in Europa vengono distrutti 100.000 ettari di suolo fertile ogni anno, soffocando sotto il cemento un’area grande come l’intera città di Roma. Anche per questo, ACLI, Coldiretti, FAI (Fondo Ambiente Italiano), INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), Legambiente, Lipu, Slow Food, WWF ed altre realtà italiane, insieme a 400 organizzazioni europee, si sono unite nella campagna #SALVAILSUOLO. L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei “People4soil” è raccogliere un milione di firme per fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado costante. Una petizione per ottenere una legislazione specifica per tutelare il suolo a beneficio delle generazioni presenti e future che può essere sostenuto con la firma sul sito https://www.salvailsuolo.it.
Maltempo: Coldiretti ha chiesto alla Regione Piemonte di convocare un tavolo
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio