Il Bagna Cauda Day 2016 si conclude con un grande successo di adesioni e partecipazione. Da venerdì a domenica nei 155 locali di Asti, del resto del Piemonte, della Ligura e del mondo si è celebrato il profumato rito della bagna cauda. Cuciniere e cucinieri, vignaioli, ortolani e migliaia di bagnacaudisti non si sono fatti fermare dalla pioggia e dal Tanaro in piena. Lo slogan che era sul bavaglio dato ai commensali “Siamo tutti nella bagna”, ha mantenuto la sua carica ironica ed è diventato scaramantico. Sabato e domenica è tornato il sole e la festa si è svolta regolarmente. Gli organizzatori dell’associazione Astigiani confermano che questa quarta edizione ha stabilito un nuovo record in numeri ed eventi. I social hanno testimoniato il successo delle centinaia di bagna cauda cucinate nel mondo, con un boom di foto e condivisioni. Superato largamente il tetto dei 10 mila partecipanti. Ad Asti il Bagna Cauda Market è stato ospitato nel Palatartufo di piazza Statuto, in sinergia con la Fiera del Tartufo, e l’ironico Barbera kiss, il bacio di mezzanotte, che ha visto centinaia di bagnacaudisti attendere i 12 rintocchi dell’orologio del Municipio accompagnati dalla musica della super big Band dei Fiati Pesanti che hanno riproposto, tra i loro brani jazz, il mitico “anciua blues”. Si è svolto anche l’annullo filatelico speciale realizzato da Poste italiane. Più di 120 i partecipanti, domenica mattina, alla prima Marcia della Bagna Cauda organizzata dalla società sportiva Vittorio Alfieri. Il Bagna Cauda Day si è celebrato con successo in tutto il Piemonte, da Casale a Torino da Ovada alle Langhe. Stanno arrivando foto anche degli eventi all’estero. Nei prossimi giorni si riunirà la giuria del Bagna Cauda Clic, il contest su Instagram organizzato con il Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato per premiare i migliori scatti del Bagna Cauda Day 2016. I premi saranno consegnati martedì 20 dicembre a Palazzo Alfieri (salone ex Biblioteca Astense) in occasione della presentazione del numero 18 della rivista Astigiani. Il Bagna Cauda Day si è aperto con la consegna del premio “Testa d’Aj”, prima edizione, al poeta, scrittore e drammaturgo Guido Ceronetti e agli astigiani Piero Fassi, Rosalba Faussone e Antonio Guarene. In quell’occasione il magnifico rettore dell’Università di Pollenzo Piercarlo Grimaldi ha promesso di avviare il dossier per far sì che la bagna cauda diventi bene immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco. In attesa di stilare il bilancio definitivo, gli organizzatori di Astigiani, augurando una lunga stagione di profumate bagna cauda, annunciano di aver già fissato le date del prossimo Bagna Cauda Day 2017 che si festeggerà il 24-25-26 novembre.
Grande partecipazione al Bagna Cauda Day 2016
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio