Il Museo Paleontologico si allarga e trasferisce i reperti dalla sala temporanea del piano terra di Palazzo del Michelerio al grande spazio sotterraneo che ospita, da alcuni mesi, l’acquario preistorico: un’operazione complessa e delicata (le ossa dei grandi cetacei fossili hanno almeno tre milioni di anni) a cui si sommano lavori urgenti di adeguamento alle normative di sicurezza. Il museo resterà chiuso al pubblico da giovedì 22 dicembre fino a data da destinarsi. Dalla prossima settimana il personale avvierà i lavori propedeutici allo spostamento vero e proprio dei fossili: ciò consentirà , nella sala sotterranea, di tenere aperta regolarmente, fino all’8 gennaio, la mostra “Trapassato Prossimo” di Giorgio Grosso (ingresso gratuito, inclusa la visita all’acquario preistorico). Conclusa l’esposizione dell’artista astigiano, inizierà il trasferimento dei reperti: dalle balene di Vigliano (il maestoso esemplare di otto metri di lunghezza che costituisce il simbolo del museo), Chiusano, Portacomaro, San Marzanotto ai delfini di Belangero e Settime. Nei suggestivi spazi sotterranei saranno collocate anche le vetrine, esposte attualmente nel soppalco del piano terra, con il percorso introduttivo alla paleontologia e quello dedicato, nello specifico, alla geopaleontologia del territorio: saranno dunque riallestite le preziose collezioni di conchiglie insieme a resti di vertebrati, foglie fossili e tanto altro. “Quello che ci attende è un momento molto importante per il museo, che d’ora in poi potrà contare su una superficie maggiore e dunque su un allestimento meno compresso di quello attuale” sottolinea Gianfranco Miroglio, presidente del Parco paleontologico astigiano. In futuro, grazie alla maggiore disponibilità di spazio, si punta a completare la sistemazione del delfino di Belangero (Asti), ritrovato nel 2003 nel letto del Tanaro in secca ed esposto, al museo, solo in parte. A riallestimento concluso, negli spazi dove attualmente sono in visione i reperti, troveranno posto nel soppalco il laboratorio tecnico per lo svolgimento di varie attività interne (dallo studio al restauro dei reperti fossili), l’archivio e il deposito dei preziosi materiali al piano terra. “Pur con il Museo Paleontologico chiuso – aggiunge Miroglio – ci sforzeremo di mantenere attiva l’attività rivolta al pubblico anche puntando sull’arte: abbiamo molti progetti in pista, l’anno nuovo porterà sicuramente qualche bella sorpresa agli astigiani”.
Il Museo Paleontologico chiuso dal 22 dicembre per lavori urgenti
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio