Il gran “polpettone democristiano”, pregi e difetti compresi, continua. Se qualche telespettatore ci confessasse che ieri sera, preso dalla noia, ha cambiato canale per sintonizzarsi su La7, unica vera antagonista del Festival, per seguire Mentana-Gruber-Formigli saremmo costretti a stringergli la mano. È stata anche un’edizione, ma questo non è una novità, contrassegnata dalle polemiche per gli alti costi di conduzione. Il compenso di Carlo Conti si aggirerebbe intorno a 650 mila euro lordi, molto superiore al tetto stabilito di 240 mila euro annuali per dirigenti Rai. Maria De Filippi partecipa invece a titolo gratuito. Tutto ciò è giusto o amorale? Difficile rispondere dall’esterno dello spettacolo. Ci sentiamo di affermare questo: riteniamo che la cultura (parola da prendere nella sua larga accezione: arte, turismo, letteratura, musica, cinema…), soprattutto in Italia, possa essere il motore per far ripartire l’economia nazionale. Purtroppo la stessa è spesso bistrattata e sottostimata: la condizione di un bravo artista (come un bravo calciatore, un bravo scrittore o un bravo giornalista) può salire ora le vette dello show business come pure esibirsi su una strada. Tornando all’ottimo presentatore del Festival, Carlo Conti (con questi record chi lo toglie più da Sanremo?), noi pensiamo come Fiorello che si sia meritato con lunga gavetta, lavoro e passione ciò che merita. A onore del vero poi, e chiudiamo qui la breve riflessione, pare che Conti abbia destinato una grossa fetta di cachet per le popolazioni colpite recentemente dal terremoto. Questa sera sfilano i 20 Campioni ancora in gara, quattro dei quali non approderanno alla finale di sabato. Viene proclamato anche il vincitore delle Nuove Proposte. Nesli & Alice Paba e Raige-Giulia Luzi sono fuori dalla gara. Insieme a Ron, Clementino, Giusy Ferreri, Bianca Atzei hanno affrontato ieri sera un torneo supplementare che li ha costretti a saltare l’esibizione delle cover (la gara vinta da Ermal Meta con “Amara terra mia” di Modugno) per giocarsi la possibilità di ripescaggio: i quattro si sono così uniti ai sedici già promossi. Stefano Masino. Foto di Ercolina Gallo
Festival della canzone italiana. Il diario di due astigiani a Sanremo
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio