Nei giorni scorsi gli organi dirigenti di CNA Associazione Provinciale di Asti, riuniti per esaminare le modalità di svolgimento della manifestazione Arti e Mercanti 2017, loro malgrado si sono visti costretti ad annullare la diciottesima edizione della nota rievocazione medievale astigiana, prevista nel quarto fine settimana di settembre. L’associazione vuole puntualizzare che tale decisione non è stata condizionata da timori correlati con recenti riprovevoli fatti di cronaca o da un improvviso calo di interesse da parte degli espositori, anzi, anche per quest’anno si prospettava un buon incremento di attrattive per i potenziali visitatori. La motivazione risiede piuttosto nell’oggettiva difficoltà, riscontrata nel creare le condizioni per sviluppare un evento qualificato rispetto alla sua storia e, al tempo stesso, conforme alle nuove normative in materia di salvaguardia dell’incolumità e della sicurezza delle persone nelle pubbliche manifestazioni. “Arti e Mercanti” è un marchio depositato di CNA Asti, cui la città attribuisce grande valore nel panorama del settembre astigiano; è inoltre da sempre in crescita come numero di espositori e visitatori, tanto da essere riconosciuto a livello regionale e noto a livello nazionale. Per questi motivi l’associazione organizzatrice auspica di poter nel 2018 realizzare un’edizione di “Arti e Mercanti” ancor più importante e di qualità, senza stravolgerne la natura, nel rispetto di tutte le normative cogenti.
Arti e Mercanti: salta l’edizione 2017
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio