Si definisce “un sarto di legni esausti” perché nelle sue mani i legni trovano una terza vita: dopo essere stati fusti di alberi o arbusti e diventati oggetti, grazie alla sapienza e creatività di un artista come Bobo (Roberto) Pernettaz si trasformano in opere d’arte.
A questo sarto speciale, che cuce pensieri di montagna (è nato ad Aosta), il Museo Paleontologico aprirà i propri spazi per ospitare la mostra “L’uomo che voleva volare”, in programma dal 9 settembre al 22 ottobre. Inaugurazione venerdi 8 alle 19. Pernettaz condurrà la lettura di due brani accompagnato dai musicisti Alberto Faccini (contrabbasso, chitarra a 12 corde) e Raffaella Castiglioni (voce, chitarra). Seguirà rinfresco.
Lo scultore ha grandi mani e altrettanto amore per i legni che, come racconta, cerca e sposa curandone trame e tessitura. La sua passione è nata da ragazzo e da un umile passatempo: “Mio zio era falegname, io gli spazzavo il pavimento e riordinavo gli attrezzi. Ho capito che i legni dimenticati, dismessi, tarlati, ‘sbrinciati’ di colore possono ricevere dignità e, sulla base di accurati disegni che conservo gelosamente, ho iniziato a fare composizioni aggregandoli insieme”.
I pezzi prendono la forma di uomini e animali in sculture autoportanti e autorilievi compositi. Il fine ultimo: “Celebro il lavoro contadino, ma sono attento anche al travaglio delle anime e mi piace l’ironia”. I legni sono frutto della generosità di falegnami e amici, ma anche di una personale ricerca di Pernettaz in discarica.
Svela lo scultore: “Inseguivo il segno, una volta, ora cerco emozioni assemblando i legni in composizioni a volte dissonanti e altre volte armoniche, ma sempre frutto di accurata progettazione con carta e matita. Un sarto di panni che non si piegano e che non richiede noiose sedute di prova”.
Oltre che con il legno, di cui ama il profumo e la versatilità, l’artista si è cimentato nel tempo anche con grandi statue in acciaio corten, collocate nel comprensorio sciistico di Pila e davanti al conservatorio di Aosta. Tra le mostre, quella al prestigioso Forte di Bard e, all’inizio dell’anno, a Parigi (Maison du Val d’Aoste).
Adesso è la volta di Asti. La mostra è organizzata dal Parco Paleontologico Astigiano in collaborazione con Comune, Regione Piemonte e Consiglio Regionale della Valle d’Aosta.
L’esposizione osserverà il seguente orario: lunedì-giovedì 10-16, sabato, domenica e festivi 10-13/16-19 (venerdì chiuso). Tutti i sabati e le domeniche l’artista sarà presente per conversare e approfondire con i visitatori la propria arte.
Al Museo Paleontologico la mostra di Bobo Pernettaz, il sarto di legni esausti
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio