Tre intense giornate di musica, cultura, spettacolo, arte ed enogastronomia attendono la città di San Damiano che si appresta a vivere da oggi, venerdì 15 giugno, un intero fine settimana di eventi grazie al festival “La Barbera incontra”, manifestazione giunta alla sua quarta edizione.
Ospiti importanti si alterneranno nelle principali piazze del paese, dai cantanti Gino Paoli, Danilo Rea, Arisa al dj Gabry Ponte, dagli scrittori Margherita Oggero e Luca Iaccarino all’attrice e comica Anna Maria Barbera, dal critico d’arte Vittorio Sgarbi allo chef Diego Bongiovanni. I concerti, gli incontri, gli spettacoli, i laboratori e le presentazioni saranno ulteriormente arricchite dalle esibizioni degli artisti di strada, dalle premiazioni dei concorsi, dai mercatini, dalle proposte enogastronomiche e dalle mostre.
Tutti eventi che animeranno il paese al solo scopo di celebrare ancora una volta uno dei prodotti principali del territorio: la Barbera. Tra le novità di questa edizione 2018 del festival organizzato dalla Città di San Damiano c’è l’affidamento all’Enoteca regionale delle Colline Alfieri dell’Astigiano dell’intero reparto vino. Saranno raddoppiate rispetto al passato le cosiddette “Enozone”, vere e proprie enoteche all’aperto che saranno gestite da assaggiatori Onav, affiancati dagli allievi dell’Istituto enogastronomico “G. Penna” di San Damiano.
Oltre una cinquantina le etichette che verranno servite in degustazione, provenienti da circa una ventina di aziende vitivinicole della zona.
Oltre alla Barbera d’Asti Docg, vera regina della manifestazione, ci sarà spazio anche per molti altri vini quali il Terre Alfieri Doc Arneis, il Terre Alfieri Doc Nebbiolo o il Cisterna d’Asti Doc. Inoltre ci saranno i laboratori creati per soddisfare anche gli appassionati più esigenti. Il primo si terrà sabato 16 giugno a partire dalle ore 18,30 presso la sala consigliare di palazzo Carlevaris, dove la scrittrice, sommelier ed enologa Marzia Pinotti guiderà i presenti alla scoperta delle differenze organolettiche tra Barbera d’Asti, d’Alba e del Monferrato attraverso la degustazione dei vini selezionati nel suo libro “La Barbera è femmina”.
Il secondo laboratorio invece avrà luogo domenica 17 giugno alle ore 18,45, sempre in sala consigliare, in compagnia dell’enologo Secondo Rabbione che si cimenterà sul tema “Analisi sensoriale: scienza o esibizionismo?”.
Il costo della partecipazione al primo laboratorio è di 15 euro, mentre il secondo laboratorio è gratuito. I posti per entrambi i laboratori sono limitati ed è pertanto necessario accreditarsi inviando un messaggio via e-mail all’indirizzo enotecacollinealfieri@gmail.com.
B.C.
A San Damiano Gino Paoli e Vittorio Sgarbi per “La Barbera Incontra”
appuntamenti
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio