Il Consiglio di Stato ha respinto, con la Sentenza n. 10 del 23 ottobre scorso, in modo inappellabile, il ricorso contro l’Ordinanza della Provincia di Asti che nel 2015 aveva individuato nella Alcatel-Lucent Italia S.p.A. (oggi Nokia) il terzo soggetto responsabile delle attività di bonifica del suolo e della falda della storica fabbrica Way Assauto di Asti.
“La Provincia di Asti – dichiara il presidente della Provincia Paolo Lanfranco – ha giocato un ruolo fondamentale in questa vicenda, sia esercitando le proprie competenze di salvaguardia e tutela dell’ambiente, in questo caso tradotte nella partecipazione attiva a tutte le fasi di questo procedimento ventennale, sia nell’individuazione dei responsabili dell’inquinamento, sia nelle valutazioni dei progetti e di monitoraggio e controllo degli interventi man mano realizzati. Ancora una volta desidero rimarcare il ruolo strategico e indispensabile dell’ente Provincia, che seppur in condizioni, come noto, non del tutto favorevoli di risorse umane e finanziarie, ha saputo gestire, tramite gli uffici preposti a cui va il plauso dell’amministrazione, questa tappa fondamentale per il risanamento dello stabilimento oggetto da quasi un ventennio di interventi di bonifica”.
“Nonostante l’iter giudiziale sia stato lungo – aggiunge il consigliere provinciale delegato all’Ambiente Andrea Gamba, sindaco di San Martino Alfieri – a causa di ricorsi al TAR ed al Consiglio di Stato presentati dalla parte, finalmente con questa sentenza è stato definitivamente accertato il coinvolgimento anche della attuale Nokia negli eventi di contaminazione avvenuti in oltre 50 anni di attività sul sito. Molti gli interventi di bonifica: rimozione terreno e serbatoi interrati, barriera di pozzi, rimozione di cromo e solventi in alcune sotto-aree, spurgo dei pozzi neri nell’area esterna del quartiere San Fedele”.
Gli interventi sono stati eseguiti inizialmente dalla proprietà (Iao – Industrie Riunite S.p.A.) in collaborazione con la società Meritor H.V.S. Cameri S.p.A., soggetto cui era stata accertata in sede giudiziale la responsabilità dei fatti che nel 1998 hanno aggravato in modo rilevante la contaminazione da cromo già presente nella falda.
Nel 2014 però, avuta notizia della Sentenza del Tribunale di Asti che attribuiva responsabilità per la contaminazione da Cromo esavalente e da Solventi organo clorurati anche ad una terza società , la Alcatel-Lucent Italia S.p.A., la Provincia di Asti aveva avviato un procedimento per l’identificazione delle responsabilità negli eventi di contaminazione riscontrati nello stabilimento.
La bonifica però non ha atteso gli esiti processuali e fin da subito è stata ordinato alla Alcatel/Nokia di avviare indagini ambientali e presentare progetti di bonifica.
Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine sulla individuazione dei responsabili della bonifica della Waja Assauto
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio