Dopo l’eccezionale ondata di maltempo che ha caratterizzato l’ultimo fine settimana provocando danni ingenti alle infrastrutture, ma anche al territorio collinare della nostra provincia con frane e smottamenti, la Cia di Asti rinnova un appello ormai pluriennale a istituzioni, amministrazioni locali, regionali e nazionali, perché si verifichi un vero e proprio cambio di passo nelle politiche di tutela e manutenzione di un paesaggio agrario unico al mondo.
Come già sottolineato in un suo memorandum consegnato sabato 23 Novembre al Ministro per l’agricoltura, Teresa Bellanova, la Cia astigiana, presieduta da Alessandro Durando, ribadisce la necessità di mettere a punto in tempi molto brevi un progetto di manutenzione continua del territorio, già presentato a livello nazionale sotto il titolo “Il Paese che vogliamo”, che coinvolga direttamente gli agricoltori nell’opera di gestione dei terreni, ma soprattutto delle infrastrutture, strade comprese, che costituiscono l’ossatura di quello che da qualche anno è stato riconosciuto come parte del Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.
“Solo il lavoro degli agricoltori – afferma Durando – può rispondere in modo efficace, previo chiari accordi di collaborazione con gli amministratori pubblici, alle ormai non più procrastinabili esigenze di manutenzione del territorio grazie alla specifica dote multifunzionale che caratterizza il lavoro di chi opera tutto l’anno sulle colline dell’Astigiano e del Monferrato”.
Maltempo. La Cia chiede un cambio di passo per la manutenzione del territorio
ambiente
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio