La visita di Papa Francesco ad Asti coinvolge la comunità ecclesiale, ma è un evento che sarà intensamente vissuto da tutta la collettività astigiana. Accanto ai preparativi che la Diocesi sta approntando, anche le istituzioni locali si sono prontamente rese
disponibili a collaborare all’evento. Ieri si è riunito in Prefettura un comitato tecnico in cui sono rappresentate le autorità locali per definire l’organizzazione della parte pubblica della giornata.
Tutti i dettagli dell’evento sono disposti in stretto contatto con la Prefettura della Casa Pontificia che entro fine settimana effettuerà un sopralluogo in città per valutare le proposte che stanno emergendo dagli incontri in ambito ecclesiale e da quanto le autorità suggeriscono, nonché dalle innumerevoli sollecitazioni che tanti concittadini stanno manifestando.
Si stanno inoltre valutando gli itinerari che il Papa percorrerà in città per consentire la più ampia possibilità di vedere e salutare il Papa lungo le strade e le piazze di Asti; in Cattedrale si stanno determinando gli spazi per favorire la presenza, seppur limitata rispetto alle richieste dei fedeli, più ampia possibile alla Santa Messa.
Il delegato vescovile per la liturgia, don Simone Unere, è in contatto con l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice per definire i vari momenti della celebrazione eucaristica presieduta dal Santo Padre, nell’intento che possa essere un forte momento di comunione ecclesiale e spazio di ascolto del magistero papale.
Si sta anche definendo la composizione del coro, che sarà formato da circa 60 elementi, a partire dal coro Porta Paradisi che si arricchirà in questi giorni di diverse voci in rappresentanza dei cori parrocchiali della Diocesi. Il suo scopo sarà quello di contribuire giusta solennità della celebrazione e di sostenere il canto dell’assemblea.
Chi ha letto il calendario pastorale per l’anno 2022 – 2023 avrà sicuramente notato che nella domenica 20 novembre alle ore 16,30 nella chiesa parrocchiale di Refrancore era prevista la Concelebrazione presieduta dal vescovo per il conferimento dell’accolitato al seminarista Stefano Accornero. La funzione dovrà chiaramente essere annullata, ma il rito sarà inserito nella celebrazione della Messa in Cattedrale e l’accolitato al nostro unico seminarista sarà conferito dal Papa: un altro grande segno di come la visita di Papa Francesco sia un incontro con i fedeli della Chiesa di Asti e di come il Santo Padre manifesti, anche con questo atto, la
Sua vicinanza al quotidiano della nostra comunità.
Papa Francesco ad Asti: si lavora alla visita privata del Pontefice
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio