La locandina della Gazzetta d’Asti: ecco i principali argomenti della settimana
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i principali argomenti trattati sul giornale in edicola da venerdì 28 novembre 2025.
Sciopero generale, i settori a rischio
Oggi lo sciopero generale coinvolgerà sia il settore pubblico che privato in tutta Italia. La protesta sarà della durata di 24 ore e vi aderiranno i sindacati Cobas, Adl, Clap, Sial, Cub, Usi-Cit, Usi, Usb e Flai Ts che chiedono maggiori investimenti nei servizi essenziali come sanità, scuola, università, trasporti e assistenza territoriale e una riduzione delle spese del Governo in ambito militare a favore del welfare e dei servizi per i cittadini. Alla mobilitazione hanno aderito i lavoratori delle compagnie ferroviarie, come Trenitalia, Italo e Trenord: le compagnie hanno fatto sapere che le fasce orarie garantite saranno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. A fermarsi per l’intera giornata saranno anche i docenti e il personale scolastico. Lo stop deciso da Unicobas è dovuto alle scarse risorse destinate alle scuole italiane. Contestate le Prove Invalsi, l’obbligo dei Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e il mancato riconoscimento dell’anzianità degli Ata ex Enti Locali. Stop anche nella sanità, dove si prevedono ore di astensione dei dottori e del personale medico dal turno montante della notte del 27 novembre all’ultimo turno smontante del 28, con esclusione delle prestazioni urgenti e indifferibili. Incrociano le braccia anche i giornalisti per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro Fnsi-Fieg scaduto nel 2016 che rivendicano dignità per il lavoro di dipendenti e autonomi, norme per il corretto utilizzo dell’intelligenza artificiale, il riconoscimento anche economico del ruolo cruciale che il giornalismo riveste nell’ordinamento democratico del Paese.
Ricostruire nell’Avvento
L’avvento ci invita ad accogliere la venuta del Signore: Egli è venuto nel tempo, viene nella nostra vita ogni giorno e verrà alla fine dei tempi.
Accogliere significa creare spazio nel nostro cuore perché l’ospite e amico vi trovi posto. Ed infatti uno dei temi che risuona nelle letture dell’Avvento è proprio quello del preparare, dell’essere pronti.
Potremmo interrogarci se nella nostra vita e nel nostro cuore ci sia ancora il desiderio di accogliere il Signore che viene a visitarci per stare con noi.
Forse questo tempo così frenetico che ci dice di pensare solo a noi stessi, di far prevalere le nostre esigenze su quelle di tutti gli altri, questo tempo che guarda solo a chi si sa mettere in mostra, che ci dice che tutto va bene e tutto è… forse la mentalità di questo tempo è entrata anche nella nostra vita e nel nostro modo di guardare a noi stessi, agli altri, al mondo, al Signore.
Comunque sia, Egli viene, troverà magari un cuore ferito, o un cuore pieno di superficiali preoccupazioni, o forse un cuore così ripiegato su di sé da non accorgersi più di che cosa gli capita intorno.
Ha aperto il Lidl della “discordia”
E’ stato inaugurato ieri, giovedì, il nuovo supermercato Lidl di corso Savona, costruito sulle ceneri dell’ex mulino. Un’opera che in città ha suscitato, fin dalla sua progettazione, molte polemiche legate sia al fattore viabilità che a quello ambientale visto che per lasciare spazio alla ciclabile sono stati abbattuti sette platani storici.
In piazza per le donne e contro la violenza di genere
Proprio nel giorno in cui il Senato ha bloccato il disegno di legge sul consenso, Asti si è tinta di fucsia, ma anche di arancione, per la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un momento celebrato con cortei, convegni e mostre.
Fiera del tartufo a Cortazzone
Questo week-end ultimo atto delle Fiere del Tartufo. Come da consuetudine si chiude a Cortazzone. Il sipario si apre sabato nella struttura riscaldata della polisportiva con una cena a base di tipicità locali e l’intrattenimento di Marco Zeta e Veronica Cuneo. Domenica alle 9 l’apertura della fiera, cui seguiranno l’esposizione dei tartufi e la premiazione. Alle 13 tutti a tavola. Per tutta la giornata sarà presente il gruppo folcloristico “I Piemonteis” al quale, nel pomeriggio, si aggiungerà la rievocazione di arti marziali storiche del gruppo “Il Conte Mezzocuore”.
Cronaca
Droga e armi. Sono i due binari su cui si è mosso un blitz della polizia a Praia.
Palio
Giuseppe Vertucci è il nuovo Capitano del Palio al posto di Filippone.
Migranti
Martedì verrà presentato il Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes.
Sport
Periodo-no per l’Asti con due sconfitte in quattro giorni.