Si è concluso con grande successo l’incontro con la professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli nell’ambito della rassegna “Storie dal Medioevo”. La presentazione del suo ultimo libro, “La senora”, è avvenuta venerdì 16 maggio presso il Battistero di Asti. La Professoressa Muzzarelli, tra le più importanti medieviste italiane, è stata moderata dall’assessore alla cultura del Comune di Asti, Paride Candelaresi. L’incontro ha restituito al numeroso pubblico presente la storia della prima banchiera e finanziera europea: Gracia Nasi. Il libro, figlio di anni di lavoro di Muzzarelli, ha raccontato le conseguenze economiche di grandi aperture e scoperte (come la stampa e quella dell’America), ma anche di chiusure, come la riforma protestante e anche, il marranesimo, che portò con sé la definizione di conversi, anche detti “i nuovi cristiani”, i cosiddetti marrani. Ecco, allora, che Gracia Nasi diventa una figura nevralgica non solo per raccontare la storia economica a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, ma anche per parlare dei riflessi su arte, religione e politica del tempo. Il volume “La senora” è uno dei pochi testi che in Italia ci restituisce la storia di una figura affascinantissima capace di costruire un impero finanziario e di diventare una delle più ricche d’Europa. L’ultimo incontro di “Storie dal Medioevo” avverrà mercoledì 28 maggio in Sala Pastrone alle ore 18. Per l’occasione arriverà ad Asti Alessio Innocenti, autore del volume “Il Medioevo immaginato”. L’ingresso è gratuito.
La rassegna “Storie dal Medioevo” chiude il 28 maggio con Alessio Innocenti
