Domenica 21 Settembre alle 17 al castello di Frinco – sede della residenza degli artisti Bruno Fantelli e Gioele Sasha Staltari, ospiti di Germinale Monferrato Art Fest 2025 – si svolgerà un dibattito dal titolo: “L’arte contemporanea può diventare un motore di sviluppo per le aree interne? E le Residenze d’artista valorizzano e aiutano il territorio coinvolgendo le comunità locali?”
Luigi Ferrero, sindaco di Frinco, presentando l’evento ha dichiarato: “Abbiamo aderito a Germinale con entusiasmo e convinzione e i primi giorni di presenza degli artisti in residenza al Castello ci stanno confortando. Tutto funziona al meglio: molti i visitatori e, soprattutto, un grande traino per le altre iniziative del nostro comune. E, dato più importante, grande pubblicità e visibilità per il nostro magnifico castello”.
Coordinerà il dibattito Emiliano Rossi, legal partner della QFCG APS, l’associazione che cura la realizzazione della rassegna di arte contemporanea diffusa sul territorio Germinale Monferrato Art Fest, dal 12 settembre al 12 ottobre in 22 comuni e 27 sedi espositive e coinvolgendo circa 50 artisti.
Parteciperanno al dibattito:
Fabio Carosso, dell’ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Piemonte, Livio Negro, presidente Fondazione CRAsti, Daniele Basso, sindaco di Tigliole e neo presidente del Gal Basso Monferrato, Francesco Lepore, presidente Fondazione Asti Musei, Enzo Armando giornalista de La Stampa, Laura Garbarino, consulente ed esperta di arte moderna e contemporanea con esperienza ventennale in casa d’asta, vice presidente di ComitArt di Aqui Terme, vice presidente degli Amici dell’Arte Contemporanea di Genova, Marta Papini, curatrice di Radis, progetto quadriennale di arte pubblica ideato e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Tatiana Palenzona, curatrice all’HangarBicoccaPirelli di Milano e fondatrice dell’associazione Mares (residenze d’arte Santa Croce a Bosco Marengo), Bruno Fantelli e Gioele Sasha Staltari, artisti in residenza a FrincoA