Giovedì 6 novembre alle 17.30 nella Fondazione Goria (piiazza San Martino, 11, Asti) Ethica presenta il secondo incontro del progetto Educare alla bellezza per imparare la convivenza, che nasce allo scopo di riflettere su come la percezione del territorio e in particolare la bellezza che esso contiene – fatta di beni ‘non escludibili, architettonici, paesaggistici, naturalistici e di cultura popolare – possa favorire le dinamiche della convivenza e quindi, in prospettiva, dell’integrazione.

Per l’occasione il professor Gianluca Garelli parlerà sul tema La bellezza come relazione per rispondere alla domanda: che cosa mai intendiamo, quando diciamo che qualcosa è bello? Come definire ancora tali, per esempio, i gesti provocatori di molta arte contemporanea, o per converso atteggiamenti che pervadono ogni aspetto del mondo globalizzato, contribuendo alla costruzione delle identità simboliche individuali e collettive? A partire da Kant, l’estetica moderna ci insegna che pensare l’esperienza del bello nei termini non di una proprietà ma di una relazione significa – fra le altre cose – riconoscere l’inquieta e delicata coappartenenza di bellezza e libertà.

Gianluca Garelli  è professore di Storia della filosofia presso l’Università di Firenze. È stato “Professeur Invité” presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si occupa di filosofia classica tedesca, ermeneutica filosofica, storia dell’estetica antica e moderna, teoria del tragico e filosofia della responsabilità. Ha lavorato a lungo su Hegel e si è occupato anche di recente del tema della rappresentazione, compresa la rappresentazione onirica. Tra i suoi libri: Il tragico (con Carlo Gentili, Bologna 2010); Lo spirito in figura. Il tema dell’estetico nella “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (Bologna 2010); Hegel e le incertezze del senso (Pisa 2012); Dialettica e interpretazione. Studi su Hegel e la metodica del comprendere (Bologna 2015); La questione della bellezza. Dialettica e storia di un’idea filosofica (Torino 2016); Sostanza e soggetto. Studi sulla “Prefazione” alla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (con Maurizio Pagano, Bologna 2016); Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica (Torino 2021); Lettere in giacenza. Due lezioni sull’umanismo (Roma 2022).

A questo appuntamento seguiranno nei mesi di febbraio e marzo gli incontri  con Irene Baldriga, docente di Museologia e Didattica del Museo all’Università La Sapienza di Roma, e con l’artista Ugo Nespolo. 

L’ingresso è libero e tutti possono partecipare. La partecipazione all’incontro è riconosciuta agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado: è possibile iscriversi scrivendo a info@ethicaforum.it o anche in sede il giorno stesso dell’incontro.