“Non c’è salute senza salute mentale”. È questo il messaggio che attraverserà la due giorni organizzata dall’Asl AT a Nizza Monferrato in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, per riportare al centro del dibattito pubblico un tema che tocca famiglie, comunità e territori.

Venerdì 10 ottobre i riflettori si accenderanno sulla mostra “Dall’Istituzione alla Relazione” (Chiesa della S.S. Trinità, ore 9.30 – 16.00), un percorso narrativo e fotografico che racconta il cambiamento profondo nella cura psichiatrica e nel modo di intendere il benessere psicologico. La mostra sarà anche un ponte con il resto del Paese: dalle 12 alle 13 è previsto un collegamento streaming con 120 piazze italiane, coordinato dal Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale, per condividere analisi e strategie di rafforzamento dei servizi.

Sempre nella stessa sede, dalle 16 alle 20, si terrà il convegno con il contributo di esperti che ripercorreranno i complessi cambiamenti che hanno contraddistinto gli ultimi cinquant’anni, dalla cosiddetta legge Basaglia (Legge 180), che ha determinato la chiusura degli ospedali psichiatrici e ha portato alla creazione dei servizi territoriali, fino all’attualità dei Centri di Salute Mentale; saranno discusse le nuove sfide e le crescenti domande di salute mentale, le possibili risposte secondo un modello biopsicosociale, con una particolare attenzione e cura per i luoghi della vita quotidiana come casa, lavoro e reti sociali per promuovere il benessere della persona.

L’incontro moderato da Filippo Gastaldi (direttore facente funzioni Struttura Complessa Psichiatria Asl AT), vedrà come relatori: Caterina Corbascio (ex direttore, Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Asl AT – Asl AL – ASO Alessandria), Andrea Vannini (psichiatra che segue in particolare il Centro di Salute Mentale di Nizza Monferrato), Maurizio Mellana (direttore f.f. Struttura Complessa Psicologia Clinica e della Salute Asl AT), Gabriella Sala (ex direttore del Servizio Sociale Asl AT), l’assistente sociale Patrizia Forin insieme all’équipe multidisciplinare dell’Asl AT.

Sabato 11 ottobre la riflessione si sposta all’aria aperta con il fitwalking (ritrovo ore 8.45 in piazza Marconi, partenza ore 9.30), un percorso cittadino di circa 6 km organizzato in collaborazione con i Gruppi di Cammino dell’Asl AT. Un gesto semplice, ma potente: camminare insieme per ricordare che la salute si costruisce anche nella quotidianità, passo dopo passo.