Con il concerto di domenica 19 ottobre alle 16.30 la rassegna organistica internazionale “Cantantibus Organis” 2025, organizzata dall’Istituto Diocesano Liturgico Musicale di Asti, conclude gli appuntamenti al di fuori dalla nostra città.

Dopo i concerti di Castellero e Cinaglio, sarà il turno del comune di Roatto che, nella locale chiesa parrocchiale Santi Michele e Radegonda e sul pregevole strumento “Gandini” datato 1896 recentemente restaurato, ospiterà il “Trio Accordo”.

Componenti dell’ensemble sono tre musicisti vicentini: l’organista Enrico Zanovello, docente di organo al Conservatorio di Vicenza e i suoi due figli Enrico e Giulia Zanovello ai violini.

Il trioLAccordo”nasce da una congiunzione familiare che vede unite competenze musicali diverse, sì da creare un percorso artistico vario e ricco di esperienze.

Il programma proposto verterà su varie  e pregevoli pagine musicali del ‘700 e ‘800 fino a opere del primo Novecento in cui la voce dell’organo Gandini si alternerà in modalità solista e accompagnatore dei due strumenti ad arco.

L’appuntamento è inserito nella rassegna organistica internazionale “Cantantibus Organis” organizzata dal nostro Istituto e punta a creare momenti di ascolto nei quali gli organi a canne vengono valorizzati sia nell’utilizzo solistico che abbinati ad altri strumenti.

In quanto rassegna itinerante si apre alle realtà limitrofe alla città di Asti, ospitando organisti anche provenienti dall’estero. 

Il festival è sostenuto da Fondazione CRAsti e Rotary Club Asti e con  il contributo dei Comuni Castellero, Cinaglio, Roatto e con il patrocinio della Città di Asti. 

La direzione artistica è di Daniele Ferretti.

Cantantibus Organis 2025

Roatto (AT) 19 ottobre 2025 ore 16:30

Chiesa parrocchiale Santi Michele e Radegonda

PROGRAMMA

A. MOFFAT (1863 – 1950)

Suite in stile antico per 2 violini e organo 

preludio, corrente, minuetto, giga a l’irlandese

G. B. PESCETTI (1704-1766) *

Sonata I 

vivace e maestoso, allegro, minuetto I e II, presto 

A. VIVALDI (1678-1741) 

Concerto per 2 violini e organo

allegro, adagio, allegro

L. J.A LEFEBURE-WELY (1817-1869) *

  • Elevation 
  • Sortie 

Edward ELGAR (1837-1934)    

Liebesgruss

2 violini e organo

F. MORONI (1800-1872) *

Sinfonia per organo

Carl  BOHM (1844-1920)

Suite per 2 violini e organo

Prelude, Loure, Ständchen, Invention, Rondò-Finale   

  • organo solo

Giulio Zanovello, si è diplomato al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova sotto la guida del M° Glauco Bertagnin  ed ha seguito inoltre fino al 2017 lezioni di perfezionamento e masterclass con il M° Giovanni Guglielmo. Ha partecipato a vari concorsi nazionali e collabora con alcune orchestre quali l’ Orchestra del Teatro Olimpico, I Solisti Veneti (masterclass estiva 2017), Orchestra Santa Libera di Malo, Ensemble Symphony Orchestra di Massa Carrara e Orchestra dei Giovani europei diretta dal M. Paolo Olmi. È presidente dell’ Associazione Musicale “Fraglia dei Musici” formata da giovani musicisti con i quali si esibisce come solista, in particolare nelle 4 Stagioni di Antonio Vivaldi. Ha partecipato a tournée in Russia, Olanda, Germania, Ungheria, Ucraina, Bielorussia e Stati Uniti anche in duo con il padre organista, Enrico Zanovello. Organizza e tiene concerti per associazioni culturali e musicali quali: UCAI, Leo Club, Lions Club, Rotary Club. Ha frequentato la masterclass con i maestri Leon Spierer e Giancarlo Andretta “Progetto Orchestra”. Ha conseguito la laurea in architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e insegna violino  in vari istituti musicali del vicentino. 

Valeria Zanovello, nata a Vicenza, si diploma in violino al Conservatorio A. Pedrollo della città sotto la guida di Stefano Antonello, partecipando a corsi di perfezionamento con il maestro Giovanni Guglielmo e di violino barocco con Rossella Croce. Attualmente prosegue gli studi con il maestro Glauco Bertagnin. Svolge attività concertistica al fianco di alcune formazioni del territorio quali l’orchestra Santa Libera di Malo, il progetto “Crescere in Musica” e il gruppo da camera Fraglia dei Musici, nonché con l’Ensemble Symphony Orchestra di Massa Carrara, prendendo parte a vari festival concertistici. Partecipa inoltre a Masterclass di musica antica presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto (Alfredo Bernardini e Stephan Kofler). Collabora con l’orchestra dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra “Ernesto Dalla Libera” di Vicenza e con Venice Music Academy. E’ laureata in lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Enrico Zanovello, docente al conservatorio di Vicenza,  vanta una lunga carriera concertistica in tutto il mondo. Attivo come solista all’organo e al clavicembalo fonda e dirige fin dal 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio. Conduce una ricerca volta alla riscoperta e valorizzazione di compositori poco noti, lavora per l’edizione critica e la registrazione discografica in prima assoluta di varie opere.  È membro di giuria di concorsi organistici  ed è ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale di Vicenza. Ha registrato  20 CD in veste di solista e direttore ricevendo premi e riconoscimenti da riviste specializzate europee come il premio “COUP DE COEUR” dalla rivista belga “Magazine de L’orgue”, il giudizio “eccezionale” dalla rivista Musica per il CD Organi storici del vicentino. Chiamato spesso come consulente specializzato per il restauro di organi antichi e moderni, ha tenuto il concerto di inaugurazione per molti strumenti.  E‘ membro della commissione diocesana per l’arte organaria di Vicenza