Si apre ufficialmente Rosso Barbera 2025, la sesta edizione della manifestazione dedicata al vitigno simbolo del Piemonte. Dalle 18 alle 22 il Castello di Costigliole d’Asti accoglierà produttori, operatori e visitatori per il primo grande banco d’assaggio con oltre 200 cantine e più di 400 etichette in degustazione. Inaugurazione 15.

Il percorso si snoderà attraverso le sale del castello, dove saranno rappresentate le principali denominazioni e sfumature della Barbera: dalle versioni giovani e fresche alle etichette più strutturate e longeve. L’iniziativa propone un viaggio completo tra le diverse espressioni territoriali del vitigno, dalle colline dell’Astigiano e del Monferrato fino alle produzioni d’Italia e del mondo che condividono la medesima vocazione.

Le degustazioni saranno curate dai sommelier dell’AIS Piemonte – Delegazione di Asti, che accompagneran- no il pubblico nella scoperta dei profili aromatici e delle caratteristiche distintive delle varie tipologie. Un’anteprima d’eccezione sarà riservata a “Barbera Forever”, la sezione dedicata alle annate storiche, che testimo- niano la straordinaria longevità e complessità evolutiva di questo vino.

La prima Masterclass in programma “Viaggiando attraverso i territori della Barbera” condotta dal Presidente di AIS Piemonte Mauro Carosso

La giornata inaugurale darà così avvio a quattro giornate di incontri, esperienze e approfondimenti, confer- mando il ruolo di Costigliole d’Asti come capitale mondiale della Barbera e punto di riferimento per il pubblico italiano e internazionale.

Il programma completo, con orari di apertura, modalità di ingresso e dettagli sulle attività, è consultabile sul sito ufficiale www.rossobarbera.it nella sezione “Programma”.

Sabato 1 novembre

La seconda giornata di Rosso Barbera 2025 sarà dedicata all’ap- profondimento e al gusto. Il Castello di Costigliole d’Asti aprirà dalle 11 alle 20, accogliendo visitatori, operatori e appassionati per un’intera giornata di incontri, degustazioni e cultura del vino.

Nel programma spiccano due sezioni centrali: Barbera Gourmet e Barbera Academy.

La prima è dedicata agli abbinamenti tra la Barbera e la cucina del territorio, con momenti di degustazione e confronto che mettono in dialogo il vino simbolo del Piemonte con i sapori della tradizione. È un percorso che unisce produttori, chef e ristoratori locali, valorizzando la filiera enogastronomica in un racconto coerente con lo spirito della manifestazione.

Barbera Academy è invece lo spazio del sapere e dell’approfondimento: masterclass, degustazioni guidate e incontri condotti da professionisti del settore accompagneranno il pubblico alla scoperta delle diverse iden- tità del vitigno, delle tecniche di vinificazione e delle nuove prospettive di valorizzazione internazionale.

Inizieranno le degustazioni all’interno della “Torre del Gusto” piccole degustazioni grandi emozioni in 3 turni ore 11:30 – 15:00 -17:00

Alle 11 una masterclass dedicata ai degustatori AIS Con Luca Giordana

Nel pomeriggio il relatore AIS Guidi Invernizzi condurrà TRA NEBBIE E NURAGHI – Barbera e i vitigni a bacca rossa di Sardegna in cui la Barbera dialogherà con i vini della regione ospite 2025, offrendo un’occasione di confronto e scoperta tra territori e tradizioni differenti.

Seconda giornata anche per il PIANETA GRAPPA il salone del distillato Italiano

Si apre la rassegna DELIZIE AL BARBERA

Campionato Regionale degli Istituti Alberghieri, organizzato da Bisco Academy con la Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria workshop e dimostrazioni a cura di maestri pasticceri di livello internazionale.

Il Borgo della Rocca di Costigliole aprirà i suoi numerosi centri di interesse storico culturale in un percorso di mostre, musei e palazzi storici

Domenica 2 novembre

La terza giornata di Rosso Barbera sarà dedicata al legame tra vino, cultura e territorio, con un programma che unisce degustazioni, artigianato e scoperta del borgo. Il Castello di Costigliole d’Asti sarà aperto dalle 11 alle 20, offrendo ai visitatori l’occasione di es- plorare le diverse anime della manifestazione.

Nel cuore del Castello torna la seconda giornata Pianeta Grappa, il salone nazionale del distillato italiano, organizzato in collaborazione con ANAG Piemonte e il Consorzio Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. I visitatori potranno degustare grappe e distillati provenienti da diverse regioni, approfondendo la conoscenza di un prodotto che, come la Barbera, racconta tradizione, qualità e identità territoriale.

Alle 17:30 si svolgerà una Degustazione guidata di grappa a cura di ANAG

ACADEMY

Seconda giornata della Torre del gusto con 3 turni 11:30 – 15 – 17

Nel centro storico si snoderà invece il Giro della Rocca, percorso che aprirà al pubblico palazzi, cortili e spazi espositivi, animati da mostre, artigiani e produttori locali. Accanto all’esperienza della visita di Costigliole d’Asti, offrirà un itinerario tra arte, sapori e creatività, in un dialogo costante tra cultura e accoglienza.

Parallelamente proseguirà l’iniziativa dei Ristoranti della Barbera, con menu dedicati e piatti ispirati al vino simbolo del Piemonte. L’elenco completo dei ristoranti aderenti, con indirizzi e contatti per la prenotazione, è disponibile sul sito ufficiale www.rossobarbera.it nella sezione “Ristoranti della Barbera”.

Lunedì 3 novembre

L’ultima giornata di Rosso Barbera 2025 sarà dedicata ai profes- sionisti del settore: ristoratori, enotecari, buyer, importatori e operatori dell’accoglienza. Il “Professional Day” nasce per favorire il networking, le collaborazioni e le opportunità di business tra gli attori della filiera enolog- ica e gastronomica.

Nel pomeriggio è in programma “Barbera Fresh… Fresh Barbera – Frigorifero non ti temo!”, una degustazione guidata alla cieca di 12 vini, riservata ai professionisti, condotta da Pasi Ketolainen, quinto Master of Wine finlandese, e da Davide Bortone, direttore di winemag.it.

L’iniziativa, in collegamento con il Barbera Summer Festival, intende promuovere una nuova cultura del con- sumo della Barbera, valorizzandone la freschezza e la versatilità anche nella stagione estiva.

Nel corso della giornata resteranno aperti i banchi di degustazione del Castello, offrendo al pubblico un’ultima occasione per scoprire e apprezzare la ricchezza delle etichette in mostra.

La manifestazione si concluderà nel pomeriggio con la cerimonia di premiazione del concorso “Vestire la Barbera”: una giuria di professionisti della comunicazione e delle arti visive valuterà le etichette presenti alla manifestazione, assegnando il riconoscimento alle creazioni più originali e rappresentative dello spirito del vitigno. Il concorso è dedicato a Guido Alciati, nato a Costigliole d’Asti, che nel 1961 inaugurò una formula ri- storativa innovativa, basata sulla ricerca meticolosa delle materie prime e sul legame diretto con i produttori locali, anticipando molte tendenze della cucina contemporanea. Oggi il suo nome è una memoria vivente della qualità, incarnata dai figli che proseguono con passione l’opera familiare.

Rosso Barbera 2025 si chiude così dopo quattro giornate di incontri, degustazioni e scambi culturali, che han- no riaffermato il ruolo di Costigliole d’Asti quale capitale mondiale della Barbera e punto di riferimento per il vino piemontese nel mondo.