Alta partecipazione, ieri nella sede Asl, all’incontro con le associazioni di volontariato voluto da Assessorato alla Sanità della Regione e Aress. Esaurita in ogni suo posto a sedere, la Sala Congressi ha ospitato i rappresentanti di decine di sodalizi attivi sul territorio astigiano, a partire da quelli che giornalmente prestano servizio al Cardinal Massaia. Assente l’assessore Monferino, trattenuto da impegni al ministero della Salute. Punto da cui partire, il rapporto tra il nuovo piano socio-sanitario e il volontariato. Realtà, quest’ultima, come ha ricordato il direttore generale dell’Asl AT, Valter Galante, nell’aprire i lavori, che nel contesto sanitario cittadino si fa notare da 23 anni: “La prima a entrare nei reparti del vecchio ospedale è stata l’Avo, nel 1989, e l’ultimo a nascere è stato, quest’anno, il Gruppo volontari del Pronto Soccorso. Parliamo di sedici associazioni che garantiscono una presenza complessiva di oltre mille persone, a turno e per più giorni alla settimana, nell’arco dell’anno”. Raffaella Vitale, direttore dell’Ufficio Politiche sociali e politiche per la famiglia della Regione, ha definito “un pilastro fondamentale” il volontariato e ha auspicato una presenza ancora maggiore accanto a chi vive situazioni di cronicità e disabilità, indicando tra le future linee di sviluppo “il sostegno ai casi gravi di non autosufficienza attraverso l’assistenza domiciliare”. Molte le osservazioni venute dal pubblico, in un confronto vivace e diretto. C’è chi ha sollecitato la Regione a coinvolgere il volontariato ai tavoli decisionali (S.O.S. Diabete, Anpass, Unione Ciechi, Servizio Emergenza Anziani Val Rilate) e chi ha posto l’attenzione su una maggiore collaborazione tra volontari e personale sanitario (Apri, Cappellania Ospedaliera); chi ha insistito sulla necessità di avviare un dialogo con l’Azienda sanitaria (Associazione Missione Autismo) e chi si è interrogato sul futuro degli enti socio-assistenziali (L’Arcobaleno, disabili motori); chi ha raccontato la difficoltà di operare in un contesto di risorse limitate (Croce Verde) e chi, facendo riferimento ai malati oncologici, ha ribadito l’utilità di potenziare le cure palliative sul territorio (Con Te) o di aprire un hospice (Astro, Lilt). Tema, quest’ultimo, ha chiarito Galante, che al momento non è affrontabile per la mancanza di risorse: “Ma, anche se non c’è una struttura dedicata – ha sottolineato – l’assistenza sanitaria è comunque assicurata costantemente anche a questi pazienti”. Riconoscendo la vitalità delle associazioni, Annalia Giliberti, presidente del Forum del volontariato piemontese, ha ricevuto la disponibilità dell’Asl a ospitare, nei prossimi mesi, l’assemblea dei vari sodalizi, interessati a scambiare esperienze e costruire momenti di lavoro comune. Il nuovo appuntamento è previsto entro la fine dell’anno.
Sei intossicati da funghi al Pronto Soccorso del Massaia
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio